Le azioni Intermonte sono state oggetto di un recente collocamento sull’AIM di Borsa Italiana, ora ridenominato Euronext Growth.
Intermonte nasce nel 1995 come Intermobiliare Securities da un’intuizione dell’allora Direttore Generale di Banca Intermobiliare Paolo Passerone e del fondatore Alessandro Valeri, per operare nel settore dell’Equity Brokerage per Investitori Istituzionali.
Da allora con vari passaggi e cambi di proprietà si arriva all’Intermonte dei giorni nostri, mantenendo comunque tra gli azionisti principali due dei soci fondatori: Alessandro Valeri e Gianluca Bolengo.
Intermonte (MIL:INT) nei suoi 26 anni di storia ha sempre chiuso bilanci in profitto, nonostante la ciclicità dei principali mercati di riferimento.
Al 30 giugno 2021 ha registrato un significativo miglioramento rispetto al primo semestre 2020 con un contributo positivo di tutte le business unit, con un utile netto di pertinenza a € 5,5 milioni (+205,7%) e ricavi pari a € 24,2 milioni (+60,8%). Intermonte vanta circa 450 clienti istituzionali, una posizione dominante sul mercato delle opzioni sulle singole azioni italiane e una quota del 35% delle IPO su AIM Italia.

La posizione di mercato di Intermonte la mette in grado di essere uno dei principali beneficiari della ripresa di interesse da parte degli investitori istituzionali sul mercato italiano.
La ripresa di interesse degli Investitori Istituzionali è dovuta alla crescita economica importante (+6,2% a/a nel 2021 e +4,3% nel 2022), alla minore instabilità politica e una migliore reputazione internazionale, grazie al fatto che alla guida del Governo c’è l’’ex Presidente della BCE Mario Draghi.
C’è un notevole spazio di crescita anche in termini di nuove quotazioni, considerando che la capitalizzazione del mercato azionario italiano è poco più del 30% del PIL, rispetto al 50% della Spagna, 65% della Germania, 108% della Francia e 116% del Regno Unito.
Le azioni Intermonte con i suoi 35% di quota di mercato delle IPO su AIM Italia trarrebbe un enorme beneficio dal probabile incremento di Ipo di piccole e medie aziende .
Investire in azioni Intermonte può essere interessante?
Intermonte si sta trasformando in una Investment Bank integrata e indipendente, focalizzata nel segmento delle medie e piccole imprese italiane, con quattro aree di attività: Investment Banking che contribuisce per il 23 % dei ricavi, Global Markets per oltre il 32%, Sales & Trading per il 36%, Digital Division & Advisory per 8% dei ricavi.
Intermonte ha anche una delle posizioni patrimoniali più solide tra le società finanziarie italiane (Total Capital Ratio pari al 41,2%, al 30giugno 2021).
I proventi della recente IPO verranno utilizzati rafforzare il settore dell’Investment banking e l’infrastruttura tecnologica, consentendo così alla società di mantenere il payout superiore al 90% degli ultimi due anni e pagare un quindi un dividendo molto interessante.
Ai prezzi correnti, le azioni Intermonte quotano ad un P/E di circa 10 volte gli utili attesi per il 2021, con dividend yield prospettico superiore all’ 8%.
Questi numeri rendono molto interessanti le azioni Intermonte per un investimento con un ottica di medio termine per chi è in cerca di una remunerazione costante da dividendo.
La ciclicità del business risulta parzialmente mitigata in considerazione del fatto che c’è un rinnovato interesse verso l’Italia da parte degli Investitori Istituzionali internazionali e che sia i volumi delle transazioni sui mercati quotati che le IPO e le attività di Investment Banking su aziende private sono previste in continua crescita nei prossimi anni.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi canali social attraverso i pulsati dedicati qui sotto e commenta per condividere le tue esperienze ed opinioni sull’argomento.
Per restare aggiornato sui nuovi articoli pubblicati su Word2Invest attiva le notifiche dalla campanella e iscriviti al canale Telegram di Word2Invest per ricevere breaking news e i principali appuntamenti del calendario economico.
Approfondimento
Azioni con forte potenziale di crescita: Alfonsino