Le azioni Salesforce hanno avuto negli ultimi 2 anni un importante rialzo essendo un’azienda di software, i cui prodotti consentono alle imprese, nei più svariati settori, di poter avvicinare i propri clienti utilizzando una combinazione di tecnologie di nuova generazione come Cloud, Mobile, Social, Internet of Things e intelligenza artificiale.
Salesforce (NYSE:CRM) beneficia di diversi fattori favorevoli che dovrebbero favorire una forte crescita dei ricavi per molti anni a venire.
Le aziende vogliono adottare e far crescere le proprie capacità digitali per avvicinarsi al consumatore e ottimizzare le operazioni. Con lo Smart working che ormai fa parte della nuova normalità, il software di Custom Relation management diventa più importante che mai.

Salesforce è leader di mercato in questo settore, con una quota del 19,5% contro il 4,8% della seconda classificata.
Di recente si è classificato come il miglior fornitore di CRM per l’ottavo anno consecutivo. Salesforce ha avuto una crescita dei ricavi ad un tasso composto superiore al 20% nell’ultimo decennio, ben al di sopra del tasso del settore software del 13%.
La società ha fornito una guidance di fatturato per il FY26 di $ 50 miliardi. Considerando la crescita del mercato, questa guidance potrebbe facilmente essere superata.
In passato Salesforce ha effettuato parecchie operazioni di fusione e acquisizione, tra cui ExactTarget, Demandware, MuleSoft, Tableau e, più recentemente, Slack, mentre nei prossimi anni si dovrebbe invece concentrare invece sull’integrazione precedenti acquisizioni, puntando alla crescita organica dei ricavi, al cross-selling e alle sinergie per la riduzione dei costi.
Può essere ancora conveniente comprare azioni Salesforce?
Salesforce viene scambiata sul mercato con multipli da Growth Stock, con EV/Ebitda di 36 volte per 2022 e il target price medio degli analisti è 330.
Vista la forte crescita dei ricavi è comunque importante il parametro EV/Sales. In questo parametro Salesforce è ben al di sotto degli altri titoli del settore con un multiplo di 10,5x, mentre Adobe è a 17,9x, Autodesk a 15,5x e ServiceNow a 19,6x.
Le aspettative di CAGR dei ricavi dei prossimi tre anni per le società sono del 19% per Salesforce, del 14% per Adobe, del 16% per Autodesk e del 24% per ServiceNow.
Salesforce è a sconto perché ha margini operativi più bassi e il focus degli investitori sarà in futuro proprio la capacità di Salesforce di aumentare i propri margini operativi.
Complessivamente le azioni Salesforce sono abbastanza care e non particolarmente interessanti agli attuali prezzi di mercato, ma lo diventerebbero in caso di una correzione, perché è un’azienda leader in un settore in forte crescita.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo sui tuoi canali social e segui Word2Invest su Facebook, Instagram, YouTube e Twitch. Non esitare a condividere le tue esperienze e/o opinioni commentando sui nostri canali social.
Per restare aggiornato sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dalla campanella o iscriviti al canale Telegram di Word2Invest.
Approfondimento
Azioni Natuzzi, l’exploit dell’ultimo anno è una bolla?