Le azioni Piquadro fanno parte del settore moda perché Piquadro è un’azienda che opera nel settore delle borse e valigie ad alto contenuto di design e di innovazione tecnologia, sia per il lavoro, che per il tempo libero.
A Piquadro Group fanno capo, oltre il brand Piquadro (MIL:PQ), anche lo storico marchio fiorentino di pelletteria The Bridge S.p.A. e la Maison Lancel di Parigi, operante nella pelletteria di lusso.
La filosofia di prodotto del Gruppo Piquadro è quella di mettere insieme un design raffinato e funzionalità con l’innovazione tecnologica, tanto che nel 2016 Piquadro ha dato vita a progetto innovativo, denominato Bagmotic, che utilizza la tecnologia che sta alla base del c.d. Internet of Things, perché i prodotti con la tecnologia BAGMOTIC sono connessi via Bluetooth con lo smartphone e/o lo smartwatch grazie all’app Connequ, che si può scaricare Google Play o da Apple Store. Gli ultimi dati bilancio a marzo 2021 fotografavano questa situazione:

Nel primo semestre 2021/22, chiusosi lo scorso 30 settembre (l’anno fiscale si chiude al 31 marzo), il gruppo Piquadro ha avuto 63,7 mln di ricavi (+ 31,3% rispetto all’ primo semestre 2020/21).
Se si guarda al breakdown del fatturato, abbiamo il marchio Piquadro con 28,2 milioni (+ 26,2%), il marchio The Bridge a 11,1 milioni (+33,8%), il marchio Maison Lancel a 24,3 milioni (+ 36,4%).
Sotto il profilo della diversificazione geografica delle vendite, il mercato italiano rappresenta il 47,3% delle vendite consolidate (50,1% al 30 settembre 2020), con un incremento del 24%, il mercato europeo rappresenta invece il 49% delle vendite consolidate (46,2% al 30 settembre 2020), con un aumento del 39,2%.
Nel Resto del mondo Piquadro ha registrato un fatturato di 2,3 milioni, pari al 3,6% delle vendite (3,7% al 30 settembre 2020) con un incremento del 29,6%.
L’incremento del fatturato dovrebbe consentire un ritorno alla redditività, anche se per ora il management non si è sbilanciato nel dare una guidance a medio termine.
Può essere conveniente comprare azioni Piquadro.
Dal momento che gli ultimi due bilanci si sono chiusi in perdita, l’unico parametro su cui possiamo provare a fare una valutazione di Piquadro è il rapporto EV/Sales che si può estrapolare dai dati che Piquadro ha comunicato.
Siamo attorno ad un EV/Sales di 0,70, considerando già l’incremento di fatturato degli ultimi sei mesi, mentre prendendo i dati di bilancio chiuso a marzo 2021 sia a 1,15.
Dati non entusiasmanti, che non inducono a ritenere che sia interessante comprare azioni Piquadro agli attuali prezzi di mercato.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo sui tuoi canali social e segui Word2Invest su Facebook, Instagram, YouTube e Twitch. Non esitare a condividere le tue esperienze e/o opinioni commentando sui nostri canali social.
Per restare aggiornato sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dalla campanella o iscriviti al canale Telegram di Word2Invest.