- Pubblicità -

La crescita dei prezzi delle derrate agricole nel settore alimentare e le prospettive delle azioni Deere

- Pubblicità -

Le azioni Deere sono salite dal livello di $ 160 nel 2019 a oltre $ 350 nel 2021, grazie alla forte domanda di attrezzature nel settore agricolo, che è andata di pari passo con l’aumento dei prezzi delle derrate agricole come mais, grano e soia.

Le derrate agricole venivano da più di un decennio di prezzi molto bassi, un fenomeno che aveva portato ad una serie di fallimenti a catena di aziende agricole e al sostanziale blocco di investimenti in nuove attrezzature.

L’incremento dei profitti nel settore agricolo ha portato un forte flusso di investimenti in nuove attrezzature, che tra l’altro hanno avuto un upgrade tecnologico importante negli ultimi anni.

Il risultato è stato un forte aumento dei profitti di Deere (NYSE:DE), malgrado un notevole aumento dei costi delle attrezzature dovuto all’impennata dei prezzi dei metalli e alla scarsità di manodopera seguita alla pandemia Covid.

Risultati Q3 2021 Deere. Fonte Investor Relation
Risultati Q3 2021 Deere. Fonte Investor Relation

Ultimamente è arrivato un ulteriore problema che potrebbe determinare un incremento dei costi di produzione per Deere: oltre 10.000 dipendenti John Deere hanno scioperato per oltre un mese, con 14 stabilimenti in sciopero, determinando un forte rallentamento delle attività operative negli USA.

Il sindacato United Auto Workers ha votato per accettare un accordo contrattuale con Deere che prevede un aumento immediato dei salari del 10%, con ulteriori incrementi tra il 3% e il 5% ogni anno nel corso dell’accordo dei prossimi sei anni.

Gli utili e i margini operativi di Deere sono ai livelli massimi da un decennio: il margine operativo è salito a un livello record di quasi il 17% e l’utile netto di Deere è salito al livello di 13% del fatturato.

Tuttavia, i fattori combinati di incremento dei costi delle materie prime, dei costi di trasporto e del costo del lavoro rischiano di portare ad un significativo calo degli utili nei prossimi trimestri, soprattutto se si dovesse verificare anche un minimo rallentamento della domanda.

Valutazioni elevate delle azioni del settore alimentare e ad alto livello di indebitamento

Malgrado le problematiche evidenziate, le azioni Deere sono scambiate ancora a prezzi vicini ai livelli più alti degli ultimi 12 mesi, con un P/E di 18,4 sugli utili previsti per fine 2022 e di 15,6 per fine 2023 volte.

Anche il target price medio degli analisti a $ 400 conta uno scenario ‘blue sky’ e non tiene minimamente conto delle difficoltà a fronteggiare l’aumento dei costi di input.

Deere ha anche una forte leva finanziaria con un indebitamento netto pari 5,5 volte l’EBITDA, inoltre, bisogna inoltre considerare che il settore agricolo è un settore altamente ciclico e malgrado il contesto macroeconomico sia ancora positivo, la valutazione delle azioni Deere è decisamente troppo alta per scontare almeno in parte future flessioni del ciclo economico.

Tutto questo rende un investimento in azioni Deere più rischioso che interessante in un ottica di medio termine.

Resta aggiornato sulle nostre notizie

Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Word2Invest su FacebookInstagram, YouTube e Twitch. Non esitate a condividere le vostre esperienze e/o opinioni commentando i nostri articoli.

Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dalla campanella o iscriviti al canale Telegram di Word2Invest.

Approfondimento

Azioni Dell, potranno invertire il trend negativo?

- Pubblicità -

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

- Pubblicità -

Ultimi articoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -