- Pubblicità -

Il mercato dei semiconduttori per autovetture e le azioni NXP Semiconductors

- Pubblicità -

Le azioni NXP Semiconductors hanno fatto il salto di qualità con acquisizione di FreeScale (la vecchia attività Motorola Semiconductor) nel 2015 che l’ha fatta entrare di diritto tra i principali produttori di semiconduttori per il mercato automobilistico poiché la automotive rappresenta ora circa il 50% delle entrate totali.

Di conseguenza, l’azienda si trova in una posizione privilegiata nel contesto dell’attuale carenza globale di semiconduttori.

Inoltre, la transizione della flotta automobilistica globale ai veicoli elettrici significa più contenuti di semiconduttori su base per unità e apre anche nuovi mercati per NXP (Nasdaq:NXPI) nello spazio delle infrastrutture dei veicoli elettrici (ad esempio stazioni di ricarica, ecc.).

Fonte NXP Investor Relations
Fonte NXP Investor Relations

Il mercato dei semiconduttori per autoveicoli è in pieno boom e la domanda sta notevolmente superando l’offerta al punto che diverse case automobilistiche hanno dovuto chiudere le linee di produzione.

La domanda di semiconduttori automobilistici per controller del motore, sistemi di infotainment, sistemi di sicurezza, sistemi avanzati di assistenza alla guida e sistemi di gestione della batteria – tra le altre aree automobilistiche, non è solo molto forte, ma si prevede che cresca a un CAGR di quasi il 18% nei prossimi cinque anni.

Secondo Mordor Intelligence il mercato globale dei semiconduttori per autoveicoli è stato valutato a 48,13 miliardi di dollari nel 2020 e si prevede che possa raggiungere un valore di 129,17 miliardi di dollari entro il 2026 e possa crescere a un CAGR del 17,94% nel periodo di previsione (2021-2026).

A maggio, Gartner ha previsto che la carenza globale di chip possa rimanere fino al secondo trimestre del prossimo anno, mentre parti della semi-catena di approvvigionamento, come la capacità del substrato, potrebbero persistere fino al quarto trimestre del 2022.

Ciò è di buon auspicio per la domanda e il potere di determinazione dei prezzi di NXP.

Si noti che, oltre all’automotive, NXP opera anche nei chip analogici e a segnale misto, 5G e IoT, nonché nelle comunicazioni near-field o NFC, come i chip attualmente utilizzati nella maggior parte delle carte di credito e di debito per prevenire il degrado della carta e i problemi associati allo scorrimento.

Perché è interessante comprare azioni NXP Semiconductors in questo momento

La carenza globale di semiconduttori sta giocando nel punto di forza delle azioni NXP Semiconductors: il mercato automobilistico.

Ciò è stato evidente nel forte rapporto EPS Q2 della società e nella successiva aggiunta di $ 2 miliardi al già solido piano di riacquisto di azioni di NXP.

Il mercato automobilistico (50% delle vendite) continua a essere una forte spinta favorevole e l’attenzione dell’amministrazione Biden sull’adozione di veicoli elettrici e sull’infrastruttura dei veicoli elettrici offre eccellenti opportunità di crescita per NXP.

Attualmente, le azioni NXP vengono scambiate con un EV/Ebitda di 15 sugli utili attesi per il 2021 e di 13.7 per gli utili attesi per il 2022 e pagano un dividendo annuale di $2,25 per azione (rendimento dell’1,1%).

Il target price medio degli analisti è $233. I multipli non sono certo bassissimi, ma sono del tutto coerenti con l’’attuale profilo di crescita dell’azienda e la sua capacità dimostrata di generare un eccellente free cash-flow, grazie alla forte domanda di semiconduttori.

Approfondimento

Azioni Chevron, continuerà il trend bull per il titolo?

- Pubblicità -
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

- Pubblicità -

Ultimi articoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -