- Pubblicità -

Fineco Bank È Ancora Una Banca Innovativa?

- Pubblicità -

Fineco è una banca prevalentemente orientata alla raccolta di risparmio gestito, che ha sviluppato il proprio business model realizzando un ibrido tra una società Fintech e una tradizionale rete di raccolta di risparmio gestito. La superiorità della piattaforma tecnologica ha posto Fineco in una posizione privilegiata rispetto alla concorrenza ed ha consentito una crescita importante.

Al 30 giugno 2021, i Total Financial Assets hanno raggiunto i €101,4miliardi, in crescita del 22,7% rispetto a giugno 2020. Nel primo semestre 2021 la raccolta è stata pari a €5,8miliardi (+21,8% a/a), grazie alle dimensioni della rete di vendita che ha raggiunto le 2.731 unità, con 414 Fineco Center distribuiti sul territorio.

La raccolta nei primi sei mesi dell’anno tramite la rete di consulenti finanziari è stata pari a €5,5miliardi. L’ incidenza dei Guided Products ( con maggiori commissioni) rispetto al totale AuM è salita al 75% rispetto al 72% di giugno 2020. Al 30 giugno 2021la rete dei consulenti finanziari è composta da 2.731 unità distribuita sul territorio con 414negozi finanziari (Fineco Center).

Al 30 giugno 2021 FAM (Fineco Asset Management  la società di gestione captive) ha  masse per € 20,3miliardi: € 13,2miliardi nella componente retail (+48,1% a/a) e € 7,1miliardi in quella istituzionale (+33,9% a/a) favorendo una maggiore retention di commissioni rispetto alla semplice distribuzione di fondi e sicav di terzi.

L’Utile netto malgrado abbia raggiunto il nuovo record a €184,6milioni, risulta superiore solo del 2,0% a/a rispetto al primo semestre 2020, riflettendo comunque i forti costi di acquisizione delle masse che nella fase di crescita pesano sul conto economico per poi produrre ampio free cash-flow nella fase successiva. Insomma Fineco è una vera e propria ‘macchina da soldi’

E’ Ancora Conveniente Comprare Azioni Fineco?

La forte crescita degli ultimi anni di Fineco ha determinato un forte premio in termini di valutazioni rispetto ai competitors con numeri di bilancio molto simili, come Banca Mediolanum e Banca Generali, con un P/E di 29 rispetto a quello di 15 dei competitors, tra l’altro con un utile sostanzialmente flat per il 2021 e 2022.

Il target price medio degli analisti è 16,30 , addirittura inferiore rispetto al prezzo di mercato di 17,15, con un forchetta che oscilla da un minimo di 15,50 ad un massimo di 17,30 .La valutazione di mercato è decisamente  alta e  mentre per il passato queste valutazioni potevano essere giustificate dal business model innovativo e dalla superiore piattaforma tecnologica, nel tempo questi fattori tendono a subire un’erosione e Fineco comincia sempre di più a somigliare ai competitors, soprattutto a Banca Mediolanum (sia in termini di crescita che di masse gestite, ma soprattutto come tipologia di prodotti) che però ha un P/E 13,5 volte contro 29 di Fineco.

Ritengo l’attuale premio di oltre il 100% in termini di P/E sia difficile da mantenere con una crescita della raccolta e degli utili in linea con quella del settore del risparmio gestito nel suo complesso e non sia particolarmente  interessante comprare azioni Fineco ai prezzi correnti

Approfondimento

Azioni BPER : M&A in vista?

- Pubblicità -
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

- Pubblicità -

Ultimi articoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -