Oggi stiamo assistendo ad un vero e proprio crollo dei mercati dovuto al timore della nuova variante Covid proveniente dal Sud Africa. Una vera e propria tempesta di vendite che hanno reso questo giorno, in senso negativo, il “Black Friday” della borsa.
Le autorità sanitarie del Sudafrica hanno annunciato poco fa la scoperta di una variante Covid molto contagiosa e soggetta a forti mutazioni.
Nel vecchio continente si è registrato un forte crollo dei mercati, complice le pressioni derivanti dalla quarta ondata a cui si somma la precedente notizia. In Ue vi è stato un forte ribasso, nello specifico Parigi perde il -3,25%, Francoforte il -2,6%, Londra il -2,6% e quasi fanalino di cosa Milano con il -3,1%.
In Asia la situazione non è altrettanto rosea e i mercati sono in negativo. Chiusura in calo, attualmente, per Mumbai -2,2%, Seul -1,5%, Hong Kong -2,3%, Shanghai -0,5%, Shenzhen -0,2%. Peggio, infine, Tokyo con il -2,5% che era arrivato ad apertura mercato anche sotto al -3%.
Negli Stati Uniti si prevede un forte calo anche a Wall Street, dopo la chiusura dei mercati di ieri per il giorno del Ringraziamento, visto che il future del principale paniere americano S&P500 perde al momento della scrittura 2 punti percentuale.
Com’è la situazione in Italia a Piazza Affari?
Come detto in precedenza in Italia il FTSEMib perde il -3,1% come conseguenze delle forti vendite che stanno dominando i mercati internazionali e nostrani.
Con questo crollo dei mercati causa variante Covid, a Piazza Affari i titoli peggiori risultano essere quelli inerenti il settore dei viaggi e bancario.
In particolare, Autogrill perde una quota considerevole pari al -13%, seguito da Salcef al -10%, Enav al -7% ed Atlantia con -4,60%. Per quanto concerne le banche Monte Paschi è il titolo peggiore con un calo del -11%, seguito da Unicredit al -5,23% e Banco Bpm al -4,4%.
Anche il settore energetico a Piazza Affari ne ha risentito ed Eni perde il -4,49% e Tenaris il – 4,16%. Questo è dovuto principalmente al calo del prezzo del petrolio che ha subito una brusca frenata rispetto al rally iniziato a luglio di quest’anno, mentre gas e carbone rimangono pressocché stabili.
L’Organizzazione mondiale della sanità ha indetto oggi una riunione straordinaria, volta ad analizzare la nuova variante Covid Sudafricana che sta destando non pochi timori.
In particolare, il focus sarà su come contrastare la forte trasmissibilità dovuta alle 32 mutazioni della proteina Spike.
In Italia, nel frattempo, sono stati vietati gli ingressi dal Sud Africa con un’ordinanza dell’ultimo minuto sperando di contenere la diffusione.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo sui tuoi canali social e segui Word2Invest su Facebook, Instagram, YouTube e Twitch. Non esitare a condividere le tue esperienze e/o opinioni commentando sui nostri canali social.
Per restare aggiornato sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dalla campanella o iscriviti al canale Telegram di Word2Invest.
Approfondimento
Accordo del governo sul fisco: scendono le aliquote Irpef