Le azioni Unicredit sono sotto i riflettori in questo ultimo periodo con la possibile fusione con MPS, conviene comprare il titolo pensando in quest’ottica?
UniCredit (MIL:UCG) è un Gruppo bancario paneuropeo integrato, con 26 milioni di clienti e una rete in Europa Occidentale, Centrale e Orientale, presente nei propri 13 mercati strategici e in altri 18 Paesi in tutto il mondo.
Il network del Gruppo in Europa comprende: Italia, Germania, Austria, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia e Ungheria.
UniCredit ha un’offerta commerciale integrata, che sfrutta le forti sinergie tra le diverse divisioni di business, tra cui CIB, Commercial Banking e Wealth Management.

Nel secondo trimestre 2021, l’utile netto di Unicredit ha raggiunto 1,1 miliardi di euro in rialzo del 24,7% trimestre su trimestre.
Nel primo semestre del 2021 gli utili sono stati 2 miliardi e il rapporto tra crediti deteriorati lordi e totale crediti lordi è migliorato attestandosi al 4,7%.
Il Cet1 ratio si è attestato al 15,5%, il patrimonio netto tangibile è arrivato a 52,3 miliardi (in aumento dell’1,3% trimestre su trimestre, principalmente grazie all’utile netto).
In base alle guidance rilasciate a fine luglio da Unicredit, l’utile netto sottostante FY 2021 è atteso sopra 3 miliardi di euro.
Una delle risposte che il mercato si attende dal management di Unicredit al momento della prossima trimestrale, è verificare se l’acquisizione di MPS è concretizzabile, malgrado le trattative sembrino arenate su un punto morto.
L’obiettivo di Unicredit è quello di una decisione in tempo utile per il Cda del 27 ottobre, ma sembra difficile che possa concludersi entro quella data.
La richiesta di UniCredit è di oltre 7 miliardi per rispettare il preaccordo di luglio, ma il governo, sarebbe disposto a un esborso massimo di 3,5 miliardi per rafforzare il Cet1 e coprire i costi degli esuberi di 7.000 impiegati, necessari per allineare i parametri di efficienza di MPS a quelli di UniCredit.
Conviene comprare azioni Unicredit a questi prezzi?
Ai prezzi correnti Unicredit quota un P/E di 9 volte sull’utile del 2021, con un dividend yield di 4%, mentre il target medio degli analisti è di circa un 10% al di sopra dei prezzi di mercato.
Le azioni Unicredit a prima vista potrebbero sembrare interessanti, ma le prospettive di Unicredit sono di una crescita organica piuttosto stagnante, per questo è probabile il ricorso a qualche acquisizione aggregazione.
L’acquisizione di MPS alle condizioni richieste da Unicredit sarebbe stato un affare, ma di difficile realizzazione (vedi il nostro articolo su Banca MPS de l5 agosto 2021) perché avrebbe portato ad un esborso del Governo decisamente superiore a quando fosse disposto a fare per privatizzare MPS.
Il Governo non è disposto ad accollarsi tutte le perdite accumulate finora, fornire nuovo capitale e spostare i profitti della parte sana di MPS a favore di Unicredit.
ll piano di acquisizione Banca MPS da parte di Unicredit era fortemente lesivo degli interessi degli azionisti di minoranza di Banca Mps e del Tesoro stesso come azionista di maggioranza e ha trovato ostacoli importanti.
Inoltre, il fatto che il Presidente di Unicredit Padoan sia stato ministro del Tesoro al momento del salvataggio di Banca MPS è un fatto estremamente grave e un ulteriore potenziale ostacolo.
Approfondimento
Azioni Sogefi, rispetteranno le alte aspettative?