- Pubblicità -

Le azioni General Electric potranno tornare ai fasti di un tempo?

- Pubblicità -

Nel corso degli ultimi 10 anni, a causa di una serie di errori di allocazione del capitale e di valutazioni errate sulle tendenze industriali, la redditività di GE è crollata.

Oltre al calo della redditività, General Electric ha subito le conseguenze di essersi indebitata eccessivamente per finanziare investimenti poco redditizi.

La società non generava più guadagni sufficienti per pagare i dividendi per gli azionisti e stava iniziando ad avere problemi anche a coprire il suo debito e il CAPEX.

Di conseguenza le azioni General Electric (NYSE:GE) sono scese violentemente da $ 230 fino al minimo di $ 45 dell’estate 2020.

Il più accanito ribassista è sempre stato l’analista Stephen Tusa di J.P. Morgan che ha tuttora un visione negativa, con un target price di $55 rispetto al prezzo di mercato di $ 105, di gran lunga il target price più basso tra 20 analisti, visto che il successivo target price più basso è $ 96.

Anche se l’azienda sta ancora lavorando per risolvere il problema del debito e sono ancora necessari il 40% dei suoi EBT per coprire le sole spese per interessi, non si può comunque ignorare che ci sia una svolta positiva.

La posizione finanziaria è molto migliorata rispetto a qualche anno fa. Sotto il suo nuovo CEO Lawrence Culp, GE sta tornando alle sue radici industriali e si sta ristrutturando in modo aggressivo, attraverso dismissioni, tagli ai costi e riduzione del debito.

Il debito a lungo termine è stato ridotto da circa 108 miliardi di dollari all’attuale livello di 62 miliardi di dollari, con obiettivo di scendere sotto i $ 45 miliardi nei prossimi anni.

Aggiornamento liquidità e develeraggio
Aggiornamento liquidità e develeraggio

Vale la pena di comprare azioni General Electric per scommettere sulla ristrutturazione?

Grazie alla forte performance complessiva dei suoi settori industriali, General Electric si aspetta finalmente un consistente free cash flow nei prossimi anni, con un free cash flow compreso tra $ 3,5 e $ 5 miliardi già per il prossimo anno.

Probabilmente però l’aumento dei margini e del prezzo delle azioni di GE richiederà una maggiore visibilità sulla ripresa nel settore aerospaziale commerciale.

Il P/E sugli utili previsti a fine 2021 è di 41 e scende a 33 sugli utili previsti per fine 2022, mentre il price target medio degli analisti è a $ 117, di poco superiore al prezzi mercato che sono ormai fermi da più di 6 mesi.

Per ora quindi occorre ancora un po’ di pazienza e cautela, ma andranno seguite attentamente le prossime mosse del management perché nel momento che il mercato dovesse percepire che la ristrutturazione sta andando per il verso sperato, le azioni General Electric ne avrebbero un’importante beneficio.

Il livello di $115 è un livello estremamente importante sotto il profilo dell’analisi tecnica e una chiusura settimanale al di sopra di questo livello segnalerebbe probabilmente l’inizio di un nuovo trend al rialzo per le azioni General Electric.

Approfondimento

Azioni Wells Fargo, continuerà il proprio rally?

- Pubblicità -

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

- Pubblicità -

Ultimi articoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -