Quali sono le prospettive a medio termine delle azioni Wiit, società leader nel settore dei servizi di Hosted Private and Hybrid Cloud specializzata nell’outsourcing delle applicazioni critiche?
Wiit (MIL:WIIT) beneficia del trend secolare di outsourcing dei servizi IT, perché a livello corporate è sempre più forte la necessità di concentrare risorse ed energie sulle sole aree core business, affidando in outsourcing la gestione delle aree IT specialisti di settore.

Per i prossimi trimestri il management ha dato una guidance di crescita organica tra il 7-9%, grazie a un aumento della pipeline commerciale sulla scia di maggiori sforzi di marketing/pubblicità.
Wiit ha portato a termine due recenti acquisizioni in Germania e può beneficiare delle prospettive molto incoraggianti per il settore cloud globale, soprattutto in Europa.
La Germania in particolare ha un mercato del settore Cloud 4 volte più grande del mercato italiano, dove la penetrazione delle soluzioni di cloud ibrido sono ancora relativamente basse, circa un 25% contro un 20% in Italia.
La strategia di Wiit è quella di consolidare la sua posizione di leader di mercato attraverso anche piccole operazioni di M&A in Italia e all’estero.
Le azioni Wiit possono essere ancora un acquisto interessante dopo la forte crescita recente?
Wiit è un’azienda solida, con forte tasso di crescita e grazie alle ultime acquisizioni in Germania Wiit ha un obiettivo a 2 anni di raddoppiare la quota di fatturato all’estero e portarlo al 50%.
WIIT è anche ben posizionata in un mercato con forti prospettive di crescita, dovuta ad una evoluzione tecnologica dei servizi IT delle aziende da infrastrutture e servizi gestiti direttamente a quelli posizionati sul cloud.
A livello valutazioni però le azioni Witt sono già abbastanza care.
Le azioni Wiit sono salite del 24% negli ultimi 30 gg, del 95% a un anno e con on un EV/Ebitda Forward di 22 e un P/Sales Forward di 8 volte, scontano già in larga parte la crescita dell’azienda.
Il target price medio degli analisti è attorno a 23 euro, più basso dell’attuale quotazione di mercato, malgrado vi siano state alcune revisioni al rialzo, una più aggressiva con obiettivo a 30 euro.
In una situazione simile è necessario che l’azienda continui a battere sistematicamente le previsioni degli analisti per poter mantenere queste valutazioni.
Vista la qualità del business però, è da valutare un buy on weakness in caso di correzione del prezzo delle azioni.
Approfondimento
Azioni da mettere in portafoglio, investire in Eurotech?