Perché comprare azioni Mediobanca, un tempo “salotto buono” della finanza italiana negli ultimi 15 anni, la quale ha conosciuto una significativa trasformazione del modello di business, da holding di partecipazione a gruppo finanziario specializzato?
L’Amministratore Delegato Nagell ha puntato sulla creazione a partire dal 2008 di un canale di raccolta retail (CheBanca!), che avesse una raccolta cash in grado finanziare le attività di gruppo.
Nel 2013 è stata creata divisione Wealth management, con lo scopo di generare commissioni ricorrenti che compensassero i momenti di minore attività del settore M&A.
Successivamente è arrivata la scelta vincente di posizionare la divisione Private banking a servizio delle grandi famiglie imprenditoriali italiane, creando un modello di Private investment bank che costituisse un servizio integrato tra banca d’affari, investment banking e private, unico in Italia grazie alla posizione dominante di Mediobanca (MIL:MB) nel Corporate Finance e M&A.
A livello reddituale, nel corso dell’esercizio 2020-2021 c’è stata una crescita commerciale in tutti i segmenti, che ha permesso di superare brillantemente gli effetti del lockdown, accelerando il percorso di crescita e riportandosi in linea col piano strategico 2019-2023.
Ricavi, utile e solidità patrimoniale mostrano tutti aumenti importanti, che dovrebbero essere confermati anche nell’ultimo trimestre.

Oltre all’andamento economico vanno presi in considerazione due eventi importanti che possono avere una forte influenza sull’andamento delle azioni Mediobanca:
1) Scadenza Il 31 dicembre prossimo dell’accordo di consultazione di Mediobanca che raggruppa il 10,73% del capitale. Il punto focale sarà il confronto col 19% che fa capo a Leonardo Del Vecchio.
Oggi l’azionariato di Mediobanca è così costituito da circa 43mila azionisti, con una quota rilevante e crescente di investitori istituzionali, attualmente pari al 50% del capitale (in maggioranza USA, poi Britannici e in misura inferiore francesi).
2) Altrettanto importante è lo scontro in corso sul rinnovo dell management di Generali che vede Mediobanca in contrasto con i soci di spicco di Generali come Caltagirone e Del Vecchio
È interessante comprare azioni Mediobanca a questi prezzi?
Gli attuali prezzi delle azioni Mediobanca sono di poco inferiori al target price medio degli analisti (11,25 euro) e il P/E forward pari a 10,6, mentre il dividend yield è quasi 7% (dopo la sospensione del 2020 decisa dalla BCE).
Da questi dati le azioni Mediobanca sembrano fairly valued, ma gli eventi dei prossimi mesi a livello Corporate Governance e partecipazioni possono dare un’ulteriore impulso positivo al prezzo delle azioni.
Approfondimento
Azioni Ovs, perché acquistarle (oppure no)