Grosso bivio per le azioni Bialetti, azienda italiana impegnata nella produzione di articoli per la casa suddivisa in due aree di business: World Home, che comprende pentole, accessori per la cucina e piccoli elettrodomestici per cucinare, e World Coffee, che comprende prodotti per la preparazione del caffè, tra cui caffettiere a gas e caffettiere elettriche.
Il portafoglio marchi della Società comprende Bialetti, Aeternum, Rondine, Girmi e CEM.
Malgrado il prestigio del marchio, Bialetti (MIL:BIA) sta attraversando una profonda crisi aziendale che ha portato alla recente presentazione di un piano di ristrutturazione e successivamente alle dimissioni del Direttore Finanziario.
Il nuovo piano industriale rilancia le linee strategiche già presenti nel piano industriale 2019 e conferma la centralità del Gruppo Bialetti nel “Mondo Caffè”, puntando all’espansione nel mercato del caffè in paesi a maggiore potenziale di crescita rispetto al tradizionale mercato italiano e l’aumento della penetrazione del sistema Bialetti espresso.
Il nuovo piano industriale 2020-2024 agirà su tagli di punti vendita, parallelamente a investimenti in marketing per valorizzare ulteriormente il marchio Bialetti, in particolare nei mercati esteri e nelle vendite online.
A livello di fatturato il piano industriale prevede una crescita dai 153,7 milioni del 2021 ai 166,9 milioni del 2024, mentre a livello redditività stima L’Ebitda in aumento dai 17,2 milioni del 2021 ai 24,2 milioni del 2024, con una contrazione invece dell’utile netto dai 6,9 milioni del 2021 ai 2,5 milioni del 2024.
Si punta a ridurre l’indebitamento finanziario netto dagli 88,7 milioni del 2021 ai 71,6 milioni del 2024.
Inoltre, è stato sottoscritto un nuovo accordo di ristrutturazione dei debiti per un totale di 64 mln.
Scommettere sulle azioni Bialetti in vista della ristrutturazione
Le valutazioni di borsa hanno risentito del cattivo andamento aziendale, caratterizzato da bassa redditività e forte indebitamento e le azioni Bialetti attualmente sono a un P/Sales di 0,25 e un EV/Ebitda di 7,5.
La riduzione del debito in seguito alla ristrutturazione che verrà presentata al tribunale competente, sarà fondamentale per le sorti future della solidità finanziaria dell’azienda.
Acquistare azioni Bialetti, in questo momento, è una scommessa sull’esito positivo della ristrutturazione aziendale e della riuscita del nuovo piano industriale.
Il marchio è molto forte e se la ristrutturazione dovesse funzionare, le azioni Bialetti potrebbero diventare oggetto di qualche fondo di Private Equity che voglia incrementare il portafoglio di brand di prestigio.
Per questo motivo, malgrado sia un’operazione non priva di un rischio importante, può essere interessante comprare azioni Bialetti agli attuali prezzi di mercato, che sono decisamente bassi.
Approfondiomento
Azioni Cembre, è tempo di acquistare?