- Pubblicità -

È ancora interessante comprare azioni Docusign?

- Pubblicità -

È ancora interessante comprare azioni Docusign, un chiaro beneficiario della pandemia globale visto che sia le aziende che i consumatori hanno spostato la loro preferenza verso le firme online?

La pandemia globale ha indotto molte aziende a ripensare alla propria strategia digitale e Docusign (Nasdaq:DOCU) è stato un grande beneficiario di questo cambiamento.

Le preferenze si sono rapidamente spostate sui canali online e digitali e sia le aziende che i consumatori si sentono più a loro agio a firmare i propri documenti legali online.

Con l’azienda che prevede di raggiungere oltre 2 miliardi di dollari di entrate durante l’anno fiscale 2022, detiene solo una quota di mercato di circa il 4% dei 50 miliardi di dollari giro affari del settore.

Piano innovazione Docusign
Piano innovazione Docusign

La base di clienti dell’azienda ha continuato ad espandersi e rimane una significativa opportunità di crescita.

Oltre ad avere solo il 20% circa delle entrate provenienti dalle aree geografiche internazionali, DOCU ha il potenziale per continuare a monetizzarla sua attuale base di clienti, come dimostrato dal loro tasso di ritenzione del 115% e più del dollaro netto.

Crescita e margini si sono comportati eccezionalmente bene, però il sentiment e le aspettative degli investitori sono diventati eccessivamente bullish verso gli utili del secondo trimestre.

Le azioni Docusign valevano meno di $ 200 all’inizio di giugno e sono salite rapidamente a quasi $ 300 in poche settimane.

Sia la crescita dei ricavi che quella del fatturato sono state più del 40% negli ultimi trimestri e i margini hanno continuato a migliorare.

Tuttavia, le aspettative sembrano un po’ alte per quanto riguarda i prossimi utili trimestrali della società.

Il titolo è salito di oltre il 50% da giugno e la valutazione attualmente si trova a oltre 28 volte P/Sales forward e vicino alla fascia alta della loro valutazione storica.

Le azioni Docusign scontano aspettative decisamente alte

Con queste aspettative così elevate, data la forte performance degli ultimi trimestri, il titolo sembra essere un po’ rischioso in vista del rilascio dei dati trimestrali.

Con un’attuale capitalizzazione di mercato di 57,7 miliardi di dollari e un debito netto di 240 milioni di dollari, la società ha un valore aziendale attuale di 55,5 miliardi di dollari.

La guidance per l’anno è di $ 2,027-2,039 miliardi e il consenso prevede già $ 2,65 miliardi di ricavi per FY2023, il che implica un P/Sales FY23 di 21 volte e il titolo è anche a premio rispetto alla target price medio degli analisti.

Grafico settimanale Docusign
Grafico settimanale Docusign

Approfondimento

Azioni Broadcom: una storia di grande successo

- Pubblicità -

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

- Pubblicità -

Ultimi articoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -