Conviene investire nelle azioni Lukoil, un titolo azionario del settore petrolifero? E quali sono le previsioni per il resto dell’anno?
Lukoil (LSE: LKOH) è il secondo produttore di petrolio della Russia. Lukoil non è posseduta dallo Stato ed ha un business model simile alle Major occidentali, relativamente ben diversificato, con progetti in corso non solo in Russia ma in tutto il mondo.

A parte la sua solida posizione a monte, Lukoil ha raffinerie, stazioni di servizio e altre strutture che le forniscono una certa stabilità finanziaria di fronte a un segmento volatile, ovvero petrolio e gas, dove i prezzi possono oscillare selvaggiamente.
Lukoil vende in tutto il mondo, quindi è ben diversificato come tutti i suoi principali concorrenti petroliferi occidentali.
Inoltre, non ha effettuato acquisizioni distruttive di capitale e produce petrolio e gas in varie località dell’Eurasia a bassi costi di produzione e ha riserve di durata più lunga rispetto ad altre major del petrolio e del gas.
La struttura del capitale è eccellente: Lukoil ha un debito netto molto basso rispetto alle entrate correnti, al flusso di cassa, all’utile netto rispetto ai competitors.
Il basso debito e il basso rapporto EV/EBITDA, insieme alla lunga durata delle riserve, le consentono di indirizzare tutto il Free Cash-Flow in dividendi per gli azionisti.
Conviene comprare azioni Lukoil?
Nonostante la sua maggiore efficienza, il basso onere del debito e i pagamenti stabili dei dividendi, Lukoil è scambiato su multipli non solo al di sotto dei peer mondiali, ma anche al di sotto delle compagnie petrolifere russe.
Attualmente al prezzo di $ 85 presenta uno sconto di circa il 17% rispetto al target price medio degli analisti di $ 100, target già oltremodo prudente.
Uno dei principali argomenti contro Lukoil, come nel caso della maggior parte delle aziende russe, è il fatto che l’ambiente imprenditoriale della Russia non è necessariamente del tutto sano, tra la corruzione del governo e, a volte, l’interferenza negli affari delle società private della Russia a favore delle aziende partecipate dallo Stato stesso.
Inoltre, c’è sempre il rischio che le tensioni geopolitiche provochino un impatto negativo sugli asset russi.
Queste preoccupazioni si riflettono già ampiamente nel prezzo di mercato delle azioni Lukoil che quota storicamente a sconto rispetto alle valutazioni dei principali competitors occidentali.
In quest’ottica le azioni Lukoil possono rappresentare un’interessante diversificazione di medio lungo termine nel settore energetico, mentre nel breve termine c’è da aspettarsi ancora volatilità perché il forte recupero che c’è stato nei prezzi di Petrolio e gas negli ultimi 12 mesi potrebbe rientrare in caso di cambiamento delle aspettative di politica monetaria della FED, cioè il famoso Tapering.
Approfondimento
ING Group, azioni da monitorare