Le azioni Intuit hanno giovato, da più di 4 anni a questa parte, di una costante crescita nel proprio prezzo.
Proprio per questo molti si domandano se il titolo sia ancora in grado di soddisfare gli investitori come in passato o se è vicina una contrazione nel suo valore.
La società è specializzata nello sviluppo di software finanziari e si rivolge a 3 differenti clientele: Consumer, piccoli imprenditori e liberi professionisti, partner strategici.
La compagnia è stata fondata nel 1983 e la sua sede centrale si trova a Mountain View, in California.
Le prospettive per il 2021 di Intuit
Come detto, le azioni Intuit (Nasdaq:INTU) sono cresciute quasi ininterrottamente negli ultimi anni.
Solo nell’ultimo anno hanno incrementato il proprio valore del 73,5% (l’azionario statunitense ha segnato “solo” un +31,3%). Tutto ciò registrando una volatilità più bassa rispetto al 75% del mercato a stelle e strisce, un tasso del 2% settimanale.
Il P/E Ratio di Intuit non è dei migliori. Il suo tasso è 67,3x mentre quello statunitense è appena di 17,6x.
Tuttavia, gli analisti prevedono che nei prossimi 3 anni il ROE societario, seppure in diminuzione, rimarrà elevato: precisamente il valore viene indicato intorno al 27,7% (le proiezioni per l’industria dei Software americana parlano di 12,9%, un tasso nettamente inferiore).
Anche dal punto di vista finanziario Intuit pare molto solida. Le attività a breve termine, che valgono $5,3 miliardi, eccedono sia il passivo a lunga scadenza (circa $3,1 miliardi) sia le passività short-term (intorno ai $2,7 miliardi).
Azioni Intuit, Le previsioni degli analisti
Il prezzo delle azioni Intuit è, ad oggi, di $552. Il target price che gli analisti avevano individuato è tuttavia leggermente più basso, di circa l’8,6%.
Al netto dell’esame della situazione aziendale, gli analisti consigliano di assumere una posizione Buy nei confronti delle azioni Intuit.
Approfondimento
Azioni Medtronic: una prospettiva di medio termine