La quotazione delle azioni Stellantis (BIT:STLA) potrebbe, nei prossimi mesi, far segnare una notevole crescita.
Il gruppo, nato ufficialmente a Gennaio 2021 dalla fusione di PSA e FCA, controlla 14 marchi automobilistici, tra cui: Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, FIAT, Jeep, Lancia, Maserati, Opel e Peugeot.
Basandosi su dati del 2019, The Wall Street Journal definì Stellantis come il terzo gruppo al mondo per produzione di autoveicoli, tuttavia la crisi da COVID-19 ha ridimensionato questo dato portando Stellantis al sesto posto nella classifica.
Stellantis, buone prospettive all’orizzonte
Sebbene il gruppo abbia trovato casa nel mercato solo recentemente (18 Gennaio 2021), ha già fatto registrare una notevole crescita. Dopo il primo giorno chiude a Milano con un +7,6% (toccando i €13,5) e a Parigi con +6,9%. A fine giugno la quotazione azioni Stellantis tocca i massimi storici, intorno ai €17.
Gli analisti ritengono che il prezzo di Stellantis sia, ad oggi, al di sotto del suo effettivo valore: si stima nell’ordine del 23,5%.
Dal punto di vista del PE ratio, Stellantis (7x) si posiziona positivamente, sia nei confronti del settore automobilistico (14,6x) che del mercato azionario italiano (21,5x).
Le attività a breve termine (€35.3B) eccedono sia le passività a breve termine (€30.8B) sia quelle long-term (€18.8B). Anche le attività a lungo termine rappresentano una buona garanzia per la solidità aziendale (€38.25B).
A fronte di un indice debt-to-equity ancora elevato (49%) va sottolineato che le componenti del gruppo hanno, negli ultimi 5 anni, sonoramente diminuito questo valore passando dal 79,5% ad appunto il 49% di oggi. Inoltre i debiti sono ben coperti dai flussi di cassa operativi (52%).
Gli analisti prevedono, al 31 dicembre 2021 un dividend yield del 3,8%. Il dato pare positivo in particolar modo a confronto con il 2,1% registrato dall’industria automobilistica. Le previsioni si fanno ancor più rosee guardando a 3 anni: è atteso infatti, al termine di quest’arco temporale, un dividend yiel per Stellantis del 4,2%.
Quotazione azioni Stellantis in crescita, le opinioni degli analisti
Al momento della scrittura la quotazione è di €16,698 ma gli analisti stimano che il prezzo sia inferiore rispetto al suo valore effettivo di circa il 23%.
È prevista, per il gruppo, una crescita annua delle entrate del 20,6%. Il dato è assolutamente positivo rispetto sia al settore automobilistico (12,7%) sia al mercato italiano (15,3%). Anche per ricavi, previsti in crescita al 16,7% annuo, Stellantis stacca settore (6,6%) e market italiano (2,7%).
Approfondimento
Le semestrali de Il Sole 24 Ore scuoteranno le sue azioni?