Le azioni Snap sono le azioni della holding di Snapchat, un social network molto popolare tra i giovani, che permette agli utenti di scambiare foto e brevi video che vengono cancellati automaticamente al termine della visualizzazione, di chattare con i propri amici in tempo reale e anche di condividere storie che sono visibili a tutti gli amici per un periodo di 24 ore.
Nell’ultimo rapporto sugli utili, SNAP (NYSE:SNAP) ha registrato un aumento dei ricavi del 66% e una crescita dell’EPS del 10,9%, grazie ad una crescita del 20% su base annua degli utenti medi giornalieri (DAU).
La guidance di fatturato data dall’azienda per il secondo trimestre è stata stimata tra $ 820 milioni e $ 840 milioni, rispetto a $ 454 milioni nel secondo trimestre 2020. L’EBITDA è stato stimato tra $ (20) milioni e pareggio, rispetto a -$ 96 milioni nel secondo trimestre 2020.
Il ricavo medio per utente è visto in aumento del 36% su base annua a $ 2,74.
Conviene comprare azioni. Snap a questi prezzi?
Snap vede già una valutazione alta e sta già scontando la crescita dei ricavi. Al prezzo di $59 SNAP ha un Price/sales di 34, con un P/E forward di 95.
Nel primo trimestre 2021 c’è stato per la prima volta un Free Cash-Flow di 131 milioni di dollari.
Quindi Snap con una crescita del 20% degli utenti medi giornalieri e un conseguente aumento dei ricavi, sta diventando profittevole, ma i costi stanno aumentando per creare nuovi contenuti e trattenere gli utenti e Snap deve assolutamente mantenere elevato il tasso di crescita degli utenti ancora per diversi trimestri, compito non facile.
Malgrado un target price medio di 77 (+30% dai prezzi di mercato), la percentuale di short sulle azioni. Snap è decisamente importante, oltre il 4% e recentemente c’è stato un forte incremento di put options sul titolo, segno che si scommette al ribasso in previsione di una trimestrale non brillantissima.
Questo però sarebbe un notevole propellente per il rialzo, nel caso in cui Snap riuscisse a battere le stime di mercato in modo consistente.
Approfondimento
Azioni Johnson&Johnson, cosa accadrà nel 2021