Quali sono le prospettive per il resto del 2021 delle azioni Pepsico? Le trimestrali di oggi 19 luglio potrebbero dare una più chiara visione d’insieme.
Pepsico (NasdaqGS:PEP) è una azienda diversificata, dove la componente Food ha superato il settore soft drinks in termini di fatturato.
Se negli USA le vendite di Pepsi-Cola sono ancora un driver di ricavi, l’espansione internazionale di Pepsico è guidata dalla sua leadership nel settore degli snack: 65% del fatturato netto, contro 35% delle bevande.

Pepsico ha acquisito il produttore di energy drinks Rockstar, che ha una posizione minore nel difficile mercato statunitense in cui i leader sono Red Bull e Monster (posseduto al 19% da Coca-Cola), ma è molto ben posizionata rispetto ai leader nei mercati internazionali dove il comparto delle bevande energetiche arriverà a $86 miliardi entro il 2026.
Molto importante per Pepsico è il comparto degli snack salati, in crescita costante. In Cina, dove il comparto degli snack salati arriverà a 1.101,4 miliardi di yuan (170 miliardi di dollari) nel 2025. l’acquisizione di Be & Cheery, con la sua gamma di prodotti tipici, rafforzerà Pepsico in questo enorme mercato.

Ecco allora spiegato perché in un anno di rapida ripresa economica dalla recessione, un titolo defensive come PepsiCo stia ugualmente performando molto positivamente.
Le azioni Pepsico hanno ricevuto un boost in seguito ai risultati degli utili del secondo trimestre che hanno superato le proiezioni come raramente si è visto prima.
La crescita organica di quasi il 13% è stata quasi il doppio delle stime di consenso, grazie anche grazie a un business delle bevande molto più forte: + 13% in tutti i mercati geografici.
Questi risultati hanno portato PepsiCo ad aumentare le previsioni di fatturato e utili per l’intero anno.
Può essere ancora interessante comprare azioni Pepsico?
Con un P/E Forward di 24, Pepsico non è certo cheap, ma il premio è ampiamente giustificato dalla qualità e dall’aspettativa di crescita dell’EPS a lungo termine di oltre l’8%, con un Dividend Yield di circa il 3%, quasi 1% in più rispetto ai Treasury a 30 anni.
C’è ancora spazio di rialzo, tenendo in considerazione che il target medio degli analisti è a $164 (il più alto a 183), ma sono probabili nuove revisioni al rialzo, considerata la forte crescita in atto.
Approfondimento
Le prospettive delle azioni Morgan Stanley in questa earning season