- Pubblicità -

Le prospettive delle azioni Morgan Stanley in questa earning season

- Pubblicità -

Le azioni Morgan Stanley, il quale ha avuto finora una forte presenza nell’investment banking, nell’asset management e Institutional Securities, con l’acquisto della piattaforma E*Trade ha acquisito anche una buona posizione nel retail securities, assumeranno una visibilità maggiore a partire dal 2022.

Anche nel settore dell’Asset Management, l’acquisizione di Eaton Vance risulterà importante per rafforzare la sua posizione nel settore.

Possono le azioni Morgan Stanley essere un investimento interessante ai prezzi correnti?

Le azioni Morgan Stanley (NYSE:MS) hanno attualmente una buona redditività, molto al di sopra della media a sette anni. Il ritorno sul capitale (“ROA”) è stato in media del 3,9% negli ultimi anni e il ritorno sul capitale (“ROE”) vicino al 9,1%.

Dopo gli anni di turbolenze tra il 2010 e il 2013, insieme al resto del settore bancario, il ROA e il ROE si sono stabilizzati intorno a queste medie ai 7 anni.

In qualità di banca diversificata, ha anche resistito alle turbolenze del 2010-2013 meglio di molti altri omologhi meno diversificati. Gli utili sono scesi solo un anno nel 2012 e si sono ripresi poco dopo.

L’azienda ha anche aumentato il suo Book Value a un buon ritmo. Nell’ultimo decennio, sia il Book Value che il Tangible Book Value sono cresciuti di circa il 5,3% e il CAGR del 4,2%.

Per una banca delle dimensioni di Morgan Stanley è una crescita notevole.

Le proiezioni delle azioni Morgan Stanley nel medio/lungo termine

L’azione Morgan Stanley scambia a P/E Forward di 13 e ha un importante buy back in atto, con una potenziale forte riduzione delle azioni in circolazione nei prossimi anni.

Ai prezzi attuali di $90 Morgan Stanley non è distante dal target price medio degli analisti di $97 e quota ad un premio molto significativo rispetto al Fair Value di $60 calcolato con la classica metodologia del Tangible Book Value e dei Dividendi e quindi incorpora già il fattore positivo derivante dall’ottimo successo negli stress test della FED, che gli hanno dato la possibilità mettere in atto un importante buy back e incrementare in futuro i dividendi.

Insomma, il prezzo attuale non è così interessante per un investimento, anche se un earning surprise positiva può farla avvicinare al target price medio degli analisti a $97.

Approfondimento

Risultati trimestrali in arrivo per le azioni BlackRock

- Pubblicità -
Roberto Contini
Roberto Contini
Operante nel settore investimenti da più di 30 anni, socio fondatore della Società Italiana di Analisi Tecnica, affiliata all’IFTA dal 1988, ha ricoperto ruoli da analista tecnico e fondamentale in Italia e all’estero ed è stato per 15 anni Responsabile Investimenti prima e successivamente Responsabile Area Advisory in Banca Intermobiliare d’Investimenti e Gestioni (BIM). Skills : Asset allocation, analisi tecnica e fondamentale, Macro View, stock picking

Seguici su

- Pubblicità -

Ultimi articoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -