- Pubblicità -

Ethereum, previsioni a breve-medio termine

- Pubblicità -

Su Ethereum le previsioni a breve-medio termine nell’ultimo periodo sono sempre state un tema centrale degli investitori di crypto.

Nell’ultimo anno il grande trend rialzista di Bitcoin ha in qualche modo trascinato tutto il settore crypto e tra le monete digitali che più hanno incuriosito gli investitori c’è Ether (vedremo in seguito perché viene spesso ed erroneamente chiamata Ethereum).

Ethereum, la blockchain per la pubblicazione degli Smart contracts, nasce nel 2013 dalla mente di Vitalik Buterin. Il principale obiettivo del giovane sviluppatore – appena 19 anni all’epoca – era quello di espandere le funzionalità della blockchain.

Infatti, allora, si credeva che questo tipo di tecnologia non potesse avere particolari utilizzi alternativi a quelli che ne faceva Bitcoin: un sistema decentralizzato su cui basare il progetto di moneta digitale alternativa alle valute fiat.

La blockchain di Ethereum permette, invece, di accedere a numerose funzionalità. Sostanzialmente, la possibilità di pubblicare sulla piattaforma contratti immutabili rende plausibili i progetti di una blockchain utile anche nella quotidianità: servizi bancari decentralizzati, sistemi elettorali non “inquinabili”, deposito di documenti personali.

Ethereum, prima delle previsioni ecco il suo andamento nell’ultimo anno

Ether (abbiamo visto Ethereum essere la piattaforma emittente delle monete) ha conosciuto nell’ultimo anno una notevole crescita, accompagnato però da successivi ribassi.

Sulla scorta di quanto accaduto a Bitcoin, Ether è cresciuta in un anno del 837,69%, passando da un valore intorno ai $240 ai massimi storici di Maggio 2021 a poco più di $4.100.

In seguito, un repentino calo ha riportato la moneta a livelli intorno ai $2.000 (all’8 Luglio il suo valore è di $2.229). Tuttavia, nell’ultima settimana il trend segna un +9,85%.

Ethereum, le previsioni degli analisti

Alcuni analisti ritengono che nei prossimi mesi Ethereum potrebbe conoscere una nuova risalita, fino addirittura a sfondare il tetto dei $4.300.

Questa previsione è legata alla nascita di ETF con replica fisica di Ethereum (che piacciono agli investitori) e al nuovo aggiornamento della blockchain, Upgrade Berlin, che diminuirà le commissioni sulle transazioni.

Inoltre, a breve dovrebbe venire definitivamente implementato Ethereum 2.0, che segnerà il passaggio del protocollo di consenso da PoW (Proof of Work) a PoS (Proof of Stake).

Le previsioni indicano per il 2021 un target price di $4.500 e per il 2022/2023 un trend rialzista verso i $5.500.

Approfondimento

Previsioni Ethereum: la crypto testa il triangolo mentre il Bitcoin fa marcia indietro

- Pubblicità -

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Seguici su

- Pubblicità -

Ultimi articoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -