Comprare azioni Netflix in vista di possibili nuove restrizioni potrebbe essere la mossa giusta nel breve/medio termine?
La guidance di Netflix (NASDAQ:NFLX) per il secondo trimestre del 2021 prevede +19% a/a di nuovi abbonati, nel primo trim. aveva battuto le attese in termini di EPS, ma non in termini di nuovi abbonati, e anche il confronto con il secondo trimestre 2020 non sarà facile.

Netflix deve vedersela con nuovi concorrenti come Disney +, HBO Max (T) e Peacock (CMCSA) ed è in competizione con Amazon Prime (AMZN), Hulu e YouTube (GOOG) da oltre un decennio.
Il New York Times ha recentemente riferito che il dominio di Netflix sta iniziando a rallentare. L’articolo citava i dati di Parrot Analytics che indicavano che la quota di Netflix della domanda globale di programmi e contenuti originali è diminuita dal 65% nel primo trimestre del 2019 a poco più del 50% nel primo trimestre del 2021.
Questa è una tendenza da tenere d’occhio, ovviamente, ma con più della metà della domanda globale Netflix è ancora in una posizione dominante.
Cosa può far ritornare l’interesse e di conseguenza comprare le azioni Netflix?
Netflix deve dimostrare di essere in grado di far crescere in modo sostenibile i ricavi del 20% CAGR attraverso una combinazione di aumenti di prezzo e aumenti del numero di abbonati.
Un elemento importante per il futuro sarà il Free Cash-Flow, perché Netflix nel 2021 è ormai molto diversa da Netflix 2010-2020.
Netflix inizierà a generare flussi di cassa in modo sostenibile dal prossimo anno e il focus potrebbe essere meno sulla crescita degli abbonati e più sul Free Cash-Flow, come accade per le Growth Stocks che cominciano a diventare Cash Cow.
Al momento il target price medio degli analisti è 692$, ma la forchetta è larghissima. 250-730$!
Netflix ha un Price/Sales Forward di circa 8 volte, al minimo rispetto agli ultimi due anni, ma con un tasso di crescita dei ricavi di Netflix intorno al 20% CAGR, insieme ad un solido Free Cash Flow e al Buy Back in atto, gli investitori nel comprare azioni Netflix potrebbero in futuro ritornare a pagare più di 10 volte il Price/Sales forward.
Approfondimento
Azioni IBM, crescita in vista?