Comprare azioni Ryanair nel 2021 potrebbe rivelarsi un’opzione interessante per gli investitori.
Nonostante si tratti di una compagnia nota ai più, cominciamo col dare qualche dato “anagrafico” di Ryanair.
La società nasce nel 1985 e ha la sua sede in Irlanda, precisamente a Swords. Si tratta di una delle più importanti compagnie aree a livello mondiale, in particolar modo per quanto riguarda i voli low cost.
In base ai dati del 30 Giugno 2020, la sua flotta è composta da 440 boeing, 737 aircraft e 26 airbus. Copre, a livello quotidiano, 2500 voli toccando 242 aeroporti in giro per il mondo.
Comprare azioni Ryanair, prospettive di crescita per il 2021
Gli analisti concordano per quanto riguarda le prospettive di crescita di Ryanair (LSE:RYA) nel più prossimo futuro.
Il dato che più sembra avvicinarsi a uno scenario plausibile è quello di una crescita annua delle entrate, da qui a 3 anni, del 61%. Questa prospettiva supera il dato previsto per il mercato irlandese (34,4%) ma non quello del settore (65,5%).
Dal punto di vista finanziario la situazione si fa un po’ meno felice. In particolare, se le attività a breve termine (€3.46b) arrivano quasi a pareggiare le passività a breve scadenza (€3.53b) sono tuttavia distanti dal coprire le passività a più lontano termine (€4.15b).
Queste vengono però ben attutite dagli asset long-term (€8.87b) che più che raddoppiano il loro valore.
Analisi di scenario e previsioni degli analisti
Il prezzo attuale delle azioni Ryanair è di €15,58, tuttavia gli analisti stimano che il valore effettivo del titolo sia in realtà più alto.
Più precisamente gli esperti sostengono che potremmo assistere a un aggiustamento a rialzo del prezzo nell’ ordine del 35%. In questo modo le azioni Ryanair raggiungerebbero quota €24,25.
Nonostante al momento il ROE societario non sia valutabile, in quanto il titolo non è redditizio, gli analisti prevedono che nei prossimi 3 anni potrebbe raggiungere quota 27,4%, un livello ben superiore a quello prospettato per l’industria (7%).
Approfondimento
Quotazione Vodafone Group, cosa aspettarsi nel 2021