- Pubblicità -

Previsioni Ethereum: la crypto testa il triangolo mentre il Bitcoin fa marcia indietro

- Pubblicità -

È stato un fine settimana anormalmente tranquillo che aveva dato delle idee chiare sulle previsioni dell’Ethereum, anche con un certo account Twitter che è rimasto abbastanza attivo sulla questione.

Sia il Bitcoin che l’Ethereum rimangono in svantaggio dopo l’inversione di maggio e con le minacce di ulteriore regolamentazione fuori dalla Cina, i rally del Bitcoin sono rimasti limitati poiché l’Ethereum sembra avere una corsa leggermente maggiore rispetto ai suoi fratelli a maggiore capitalizzazione.

Potrebbe esserci qualche motivo per un ulteriore spinta rialzista dell’Ethereum, specialmente per coloro che credono in un futuro prospero intorno alle criptovalute e quindi danno delle forti previsioni rialziste sull’Ethereum.

Riflessioni delle ultime settimane

La crypto, si ricorda, ha una flessibilità piuttosto notevole, evidenziata in parte dall’infrastruttura fornita per NFT (token non fungibili).

Interessante anche e affrontando le affermazioni fatte da Elon Musk a maggio che hanno contribuito alla vendita di criptovalute, Ethereum 2.0 si presenta come un modo di scambio più veloce ed efficiente dal punto di vista energetico.

Dai grafici, potrebbe esserci un’interpretazione rialzista dell’attuale grafico Ethereum mentre Bitcoin sembra essere un po’ più debole.

In conclusione, il mercato delle alt-coin rimane depresso con qualsiasi mossa al rialzo che viene venduta. Sembra che la folla di soldi caldi si sia allontanata dallo spazio delle monete alternative e sia tornata alle azioni meme.

Ad esempio, si è assistito nell’ultima settimana ad un raddoppio del valore delle azioni AMC Entertainment, mentre un altro GameStop preferito dai meme è aumentato di quasi il 50%. 

Analisi Tecno-Grafica e previsioni Ethereum

Il grafico giornaliero di Ethereum rende molto ben in evidenza la conferma del break-out ribassista del triangolo di compressione che sta suggerendo la continuazione dell’attuale tendenza short.

Il primo obiettivo dell’attuale movimento ribassista è l’area di demand (2.000 $), ben visibile nel grafico precedente, un’area di swing rialzista che ha portato a fine mese di maggio ad un breve rally.

In conclusione, gli analisti ritengono che la fine dell’attuale tendenza, tenendo conto anche dell’attuale scenario macroeconomico intorno ai 1.400 $.

Approfondimento

EUR/USD: segnali ribassisti prima dei NFP

- Pubblicità -
Flavio Ferrara
Flavio Ferrara
Educatore Finanziario AIEF 2021 (n°iscrizione 772). Da sempre interessato alla finanza, ha dedicato gli studi nell'analisi tecno-grafica e nell'analisi fondamentale dei Mercati Finanziari. Laureato in Scienze Economiche, ha frequentato diversi corsi di specializzazione tra i quali un Master in Corporate Finance e un corso in Value Investing.

Articoli correlati

- Affiliazione -

Seguici su

- Pubblicità -
- Affiliazione -

Ultimi articoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -