Gli analisti de Il Sole 24 Ore (BIT:S24) non sono molto positivi sul valore futuro delle sue azioni. Nel precedente report, si è registrato un utile per azioni negativo pari a € 0,09 e ricavi per 44,07 milioni di euro. Si ricorda ai nostri lettori che i prossimi risultati dovrebbero, salvo modifiche, uscire il 30 luglio. Nel piano industriale 2021-2024 approvato il 26 febbraio 2021 si prevede un rafforzamento nel mondo radiofonico e aumento dell’audience.
Questo va a modificare quello che era il precedente piano industriale approvato a giugno 2020. Nel nuovo piano si prevedono ricavi per 203 milioni di euro rispetto ai 178 milioni del precedente piano ed un reddito operativo negativo pari a -2 milioni di euro. Però, avvertono i vertici del CDA, i risultati dovrebbero aumentare negli anni successivi. Infatti nel 2024 sono stimati ricavi per 245 milioni e reddito operativo pari a 36 milioni.
Quali sono per Il Sole 24 Ore i fondamentali e quali effetti hanno sulle sue azioni?
Nonostante la spinta sul digitale, Il Sole 24 Ore non convince gli analisti che giudicano sopravvalutate nel loro complesso le sue azioni. Infatti due dei tre principali multipli mostrano questa situazione. Il rapporto tra prezzo ed utile per azioni risulta negativo e pari a -47.9x rispetto alla media industriale di 24.6x. Il P/BV, invece, risulta pari a 1.1x contro l’1.2x dell’industria editoriale. Il PEG non risulta misurabile per via del P/E negativo.

per quanto riguarda la situazione finanziaria, nel primo trimestre la posizione finanziaria netta ammonta a 55 milioni di euro, in aumento rispetto ai 50,9 milioni di inizio anno. Questo aumento è dovuto principalmente ai flussi di cassa necessari per le attività di investimento.
Il rapporto di indebitamento della società risulta pari al 198,9%, considerato altissimo dagli esperti. Altra nota negativa è che il medesimo rapporto è aumentato negli ultimi cinque anni da un dato di partenza dell’87,6%. L’Interest Coverage Ratio risulta negativo per via dell’EBIT, anch’esso negativo.
Rottura della media a 60 periodi per Il Sole 24 Ore, ma prezzo bloccato a € 0,52

Dal punto di vista grafico, Il Sole 24 Ore mostra una quotazione delle sue azioni pari a € 0,512. Nella settimana iniziata il 22 giugno il prezzo rompe la media a 60 periodi con un rialzo dell’8,05%. Purtroppo il titolo ha incontrato la resistenza a € 0,52. Questo livello è stato risentito anche precedentemente, dopo il crollo post-pandemia e nel giugno 2020. Dopo essere rimbalzato su questa soglia, il prezzo fa registrare un minimo a € 0,396. Su questo supporto poi il titolo va a ritestare la resistenza a € 0,52. Banca Akros nel lontano 2019 ha dato un giudizio buy con target price pari a € 0,85, ma ovviamente la previsione dovrà essere rivista dopo il putiferio che è successo. Per rivedere un possibile andamento rialzista, si dovrà attendere la rottura settimanale di € 0,52, ma soprattutto la rottura della media a 180 periodi.
Approfondimenti
Primo trimestre positivo per le Azioni Sogefi