Sessione giornaliera in verde per le azioni OVS (BIT:OVS) spinte dagli ottimi risultati del primo trimestre. Si registrano ricavi per 29,6 milioni di euro rispetto ai 102,7 milioni del primo trimestre 2020. L’EBITDA ritorna positivo a € 5,7 milioni rispetto al valore negativo di 34 milioni di euro. Sempre il territorio negativo, ma in miglioramento, è l’EBIT che registra un valore di – 8,2 milioni rispetto a -47,7 milioni di euro. Il Reddito Ante Imposte risulta negativo di 13,5 milioni, ma nonostante ciò in miglioramento contro -52,4 milioni di euro del Q1 2020.
Il rialzo delle Azioni OVS è sostenuto dai fondamentali?
Le azioni OVS presentano sotto il profilo dei multipli una generale sopravvalutazione. Essendo negativi i risultati, il P/E assume un valore di -2x rispetto alla media settoriale di 29.6x. Il P/BV registra un valore inferiore alla media dell’industria, pari a 0.7x rispetto all’1.7x medio. Il PEG non risulta misurabile per via del P/E negativo

Secondo gli analisti, le prospettive di crescita risultano inferiori rispetto a quelle medie industriali. Gli stessi prevedono una crescita degli utili su base annuale del 12,1%. Dal lato dei ricavi la crescita è stimata all’8,7% contro l’11,8% della media industriale.

Il rapporto Debt/Equity risulta pari al 53,7%. Si precisa che dal 2015 il rapporto si è ridotto dal 190,6%. Purtroppo si registra il fatto che i flussi di cassa operativi non riescono a coprire il debito in essere, provocando problemi per rimborsarlo. Essendo l’EBIT negativo, l’Interest Coverage ratio non risulta tale da poter coprire i costi per gli interessi passivi.
Test della media a 180 periodi per le Azioni OVS

Come la quasi totalità dei titoli quotati sul FTSE MIB, anche le azioni OVS subiscono una brusca caduta allo scoppio della pandemia (-70%). Il crollo fa toccare il minimo storico a € 0,599. Dopo il rimbalzo su questo livello il titolo riprende forza toccando € 1,151. Questa soglia viene testata nel corso del 2020 due volte.
A marzo 2021 rompe sia la soglia che la media a 60 periodi con un + 34% testando la resistenza a € 1,492. Attualmente la quotazione è sopra € 1,90, ritornando quasi ai livelli pre-covid. I due ostacoli che il titolo deve affrontare sono € 2,044 e la media a 180 periodi.
Approfondimenti
È il momento di investire sulle Azioni Piquadro?