Nonostante i dati altamente positivi del primo trimestre, le azioni Biesse Group (BIT:BSS) questa settimana scambiano al ribasso. Rispetto alla sessione settimanale precedente, si registra un ribasso del 4,9%. Molto probabilmente si è sentito l’effetto della cessione della società cinese Dongguan Korex Machinery del 15 aprile. Ciò mette in allerta gli investitori, in quanto quest’operazione potrebbe connotare una situazione di difficoltà per la società.
La stessa comunque rimane convinta che il mercato di mobili e beni strumentali possa aumentare nei prossimi tempi, battendo le medie mondiali. I risultati per il primo trimestre vedono ricavi consolidati per € 161,4 milioni in aumento del 9,3% rispetto al Q1 2020. Rispetto ai € 2,1 milioni del 2020, si registra una performance del 223% con utili di 6,8 milioni di euro.
I multipli di mercato sopravvalutano le Azioni Biesse Group
Secondo i principali multipli di mercato le azioni Biesse Group sono sopravvalutate dal mercato. Infatti, il P/E registra un valore pari a 272.5x, mentre la media industriale segna 24.8x. Il P/BV doppia quello medio con un valore di 3.2x. Il valore medio industriale è pari a 1.5x. L’unità viene ampiamente superato dal PEG con misurazione a 5.7x.
Nonostante i multipli negativi, le prospettive di crescita sono molto ottimistiche. Gli analisti stimano una crescita degli utili nei prossimi 12 mesi del 47,7%. A 27,2% ammonta la stima degli operatori economici. Sui ricavi si prevede una crescita dell’8,7% rispetto al 7,7% della crescita media industriale.
Anche la situazione finanziaria gioca un ruolo fondamentale nella crescita della società. Il rapporto Debt/Equity ammonta al 52%. Lo stesso rapporto è aumentato negli ultimi cinque anni, con una base del 34,9%. Ciò che rassicura è la percentuale dei Flussi operativi di cassa, pari al 79% dei debiti ed un reddito operativo di 4.5x volte maggiore degli oneri finanziari.
È il momento di investire sulle Azioni Biesse Group?
Su time frame settimanale, le azioni Biesse Group risultano molto appetibili dal punto di vista tecnico. Infatti le due medie a 60 e 180 periodi stanno per incrociarsi al rialzo, costituendo un ottimo segnale di entrata sul titolo. Ma l’unico dubbio che permane è la resistenza a € 26,40. La quotazione l’ha sentita nella settimana del 19 aprile, ritornando ai massimi di febbraio. Purtroppo bisogna essere prudenti su questo titolo, attendendo una rottura settimanale del livello detto prima ed il definitivo incrocio delle due medie al rialzo.
Approfondimenti
La vendita della divisione Gas spinge le Azioni Edison?