Tra gli indici della borsa a Wall Street il Dow Jones è stato uno degli indici che ha maggiormente risentito della pubblicazione dei verbali del FOMC di aprile.
Wall Street ha venduto ulteriormente mercoledì, estendendo le perdite dall’inizio della settimana poiché i verbali FOMC hanno ulteriormente gli indici azionari sotto pressione. Il Dow Jones Industrial Average (DJIA) ha perso lo 0,48%, mentre il VIX (l’indicatore della paura) è salito per il terzo giorno consecutivo.
Il rendimento del Tesoro a 10 anni è aumentato di oltre il 2% mentre i rendimenti a breve termine hanno addirittura visto un aumento di oltre l’8%. I verbali, diversamente dalle ultime uscite dei funzionari, hanno mostrato che ci sono i primi accenni di dietrofront dato che si inizia a vedere con preoccupazione la crescita oltre ogni aspettativa dell’inflazione.
Indici Borsa Wall Street Analisi Tecno-Grafica
S&P 500
Guardando l’S&P 500, un test importante potrebbe essere sicuramente la trendline dinamica rialzista poiché una conferma del break-out short sancirebbe una netta inversione di tendenza.
Ma è ben visibile che il supporto sta ben tenendo e ogni nuovo minimo viene rapidamente respinto, allora diventa man mano meno probabile un’inversione di tendenza nel breve termine.
DOW JONES
Tra gli indici di borsa di Wall Street, il Dow Jones è il più interessante. Il livello di supporto da tenere d’occhio è 33555; è quasi alla confluenza sia con una pendenza da giugno che con la linea di tendenza da marzo dello scorso anno. Una rottura di tutte e tre le soglie potrebbe avere importanti implicazioni, poiché il Dow cambia carattere velocemente e di conseguenza ha in dote il miglior potenziale per una forte svendita.
NASDAQ 100
Il Nasdaq 100 tra gli indici di borsa di Wall Street è quello più “ribassista”. Sta uscendo da un test della linea di tendenza del marzo 2020 e rimane, dunque, il leader al ribasso. Una rottura settimanale di 12925 probabilmente darebbe il via ad ulteriori sell-off fino ad arrivare al primo target a 12125,62.
Approfondimento
Il 2021 sarà un anno di rialzi per l’indice FTSE MIB?