- Pubblicità -

Comprare azioni Nvidia dopo l’annuncio dello split azionario?

- Pubblicità -

Il frazionamento azionario 4 per 1, in attesa dell’assemblea fissata il 3 giugno, potrebbe creare un ottimo momento per comprare le azioni Nvidia.

Mettersi in portafoglio azioni di un’azienda leader del suo settore il quale presenta fondamentali e vantaggi competitivi è sicuramente un’ottima mossa, soprattutto per la seconda motivazione.

La proliferazione dell’intelligenza artificiale e dei fenomeni di deep learning che si basano sui chip grafici di Nvidia (NasdaqGS:NVDA) presenta all’azienda un’opportunità di crescita potenzialmente enorme.

Inoltre, L’azienda ha un vantaggio di first mover nel mercato della guida autonoma che potrebbe portare all’adozione diffusa della sua piattaforma a guida autonoma Drive PX.

Infine, La crescente complessità dei processori grafici fornisce una barriera all’ingresso per la maggior parte dei potenziali rivali, poiché sarebbe difficile eguagliare l’ampio budget di ricerca e sviluppo di Nvidia.

Comprare azioni Nvidia, parola ai fondamentali

Come anticipato, le azioni Nvidia, nonostante gli indicatori di redditiva e contabilità presentano valori superiori rispetto al settore, ciò è controbilanciato dalle ottime prospettive di crescita e continuità aziendale.

Difatti, il P/E ratio presenta 89.1x vs 32.3x, il PEG ratio 5.3x ed infine il P/BV ratio presenta 23x vs 4.5x del settore. Effettivamente sembrerebbe una società sopravvalutata.

Ma dall’altro braccio della bilancia, le ottime prospettive di crescita di Nvidia la pongono come una società di tipo growth nonostante la sua dimensione.

Difatti, sia dal punto di vista del fatturato (14,5% vs 8,5%) e sia degli utili (16,9% vs 15%) le percentuali di crescita sono superiori rispetto al settore.

Prospettive di crescita Nvidia vs settore
Prospettive di crescita Nvidia vs settore

Infine, anche il lato della continuità aziendale (salute finanziaria) suggerisce che comprare azioni Nvidia sia una buona mossa, dato un Debt/Equity del 41,2% (valore al di sotto del limite accettabile del 50%).

Da non sottovalutare anche l’ottima Posizione Finanziaria Netta (gli asset di breve termine sono quasi 2 volte superiore ai debiti finanziari di breve e lungo termine).

Azioni Nvidia, previsioni e analisi Tecno-Grafica

Per le azioni Nvidia le previsioni degli analisti sono decisamente rialziste, dato anche il consensus medio BUY (28 su 38), stimando un rialzo di breve/medio termine di almeno l’8% dal prezzo attuale a 624,20$.

Comprare azioni Nvidia anche dal punto di vista tecno-grafico dove è ben evidente la tendenza di lungo termine rialzista di lungo periodo ma attendere una chiusura settimanale superiore a 642,16$ (zona massimo storico) permetterebbe di avere un ulteriore conferma del rialzo.

Il primo obiettivo di medio termine è il prezzo 675$ mentre l’obiettivo di lungo termine (+28%) è posto a 800$. Ovviamente sono prezzi pre-split azionario.

Approfondimento

Inizio inversione di tendenza per le azioni Baidu?

- Pubblicità -

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Flavio Ferrara
Flavio Ferrara
Consulente Finanziario Indipendente (delibera numero 2046 del 25/10/2022 con matricola n. 631131). Da sempre interessato alla finanza, ha dedicato gli studi nell'analisi tecno-grafica e nell'analisi fondamentale dei Mercati Finanziari. Laureato in Scienze Economiche, ha frequentato diversi corsi di specializzazione tra i quali un Master in Corporate Finance e un corso in Value Investing. Spinto dagli studi e dalla specializzazione in Finanza, ha deciso di iscriversi all’esame OCF, superato con successo, e diventare un Consulente Finanziario Indipendente. La sua esperienza non solo teorica è a disposizione per assistere le persone nel raggiungimento dei loro obiettivi finanziari. Sostiene il concetto di una sana pianificazione finanziaria, in cui gli investitori ottengono rendimenti attraverso il valore creato nell’economia reale.

Seguici su

- Pubblicità -

Ultimi articoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -