Dal 10 maggio ed entro il 30 settembre 2021 è possibile presentare il modello 730 agenzia delle entrate del 2021 per la dichiarazione dei redditi 2020.
La presentazione può avvenire in modo diretto, attraverso il 730 precompilato, oppure in modo indiretto attraverso il sostituto d’imposta, un Caf o un professionista abilitato.
NOVITA’ 2021 sul modello 730 agenzia delle entrate
La principale novità consiste nel fatto che è possibile detrarre le spese deducibili dal 1 gennaio 2020 solo se pagate con un metodo di pagamento tracciabile.
Sono dunque scaricabili solo quelle spese per cui il contribuente dimostra di aver pagato con carta o altri metodi cashless, anche se l’intestatario della carta è diverso dalla persona che scarica la spesa.
È però possibile scaricare alcune spese anche se pagate in contanti, cioè:
- Medicinali;
- Dispositivi medici;
- Prestazioni sanitarie presso strutture pubbliche o in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale (ticket).
Le spese per cui è richiesta l’obbligatorietà del pagamento tracciabile sono:
- Spese mediche private;
- Veterinarie;
- Interessi per mutui sulla prima casa;
- Per l’istruzione;
- Universitarie;
- Per locazione di studenti fuori sede;
- Funebri;
- Attività sportive;
- Premi assicurativi sulla vita;
- Per abbonamenti a trasporti pubblici;
- Spese per assistenza a persone con disabilità.
NUOVE SPESE DETRAIBILI modello 730 agenzia delle entrate
Oltre alle spese detraibili che è possibile scaricare abitualmente ogni anno, per il modello 730 dell’agenzia delle entrate del 2021 sarà possibile ottenere maggiori detrazioni per i contribuenti che hanno usufruito dei bonus offerti durante l’anno 2020, ossia:
- Detrazione per ristrutturazione “Superbonus”: dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022 spetta una detrazione nella misura del 110% delle spese sostenute per ristrutturazioni su unità immobiliari residenziali, riguardanti: a) Interventi finalizzati all’efficienza energetica; b) Consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici.
- Detrazione per “Bonus facciate”: dal 1° gennaio 2020 è stata prevista una detrazione del 90% per le spese riguardanti gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti;
- Credito d’imposta per monopattini elettrici e servizi di mobilità elettrica: è riconosciuto un credito d’imposta di importo massimo di 750 euro per le spese sostenute dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020 per l’acquisto di monopattini elettrici, biciclette elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile;
- Credito d’imposta “Bonus vacanze”: se il credito d’imposta Vacanze è stato fruito entro il 31 dicembre 2020, è possibile fruire del relativo importo della detrazione pari al 20 % dell’importo sostenuto.
Articolo precedente
Lotteria scontrini: come funziona? Conviene davvero? Pro e contro del gioco di Stato