Brutta giornata per le azioni Enav (BIT:ENAV) che registra una riduzione degli utili del 54%. Oltre alla notizia sugli utili, la società ha deciso di non distribuire gli utili. Questi risultati sono frutto della riduzione del traffico aereo del 60% rispetto al 2019.
Gli effetti si sono fatti sentire anche sull’EBITDA della società, pari a 210,8 milioni di euro, segnando una riduzione del 30%. Per quanto attiene i ricavi consolidati sono in riduzione del 14% rispetto al 2019 a 771,3 milioni di euro. Gli utili, grazie alle politiche di riduzione dei costi, sono scesi a 54 milioni di euro, mitigando gli effetti negativi della pandemia.
Fondamentali azioni Enav
Per le azioni Enav non è certo un bel periodo, soprattutto se si dà uno sguardo ai fondamentali. Dal lato dei multipli di mercato, si assiste ad una lieve sopravvalutazione del titolo. Il rapporto Price/Earnings riposta un valore di 20.7x rispetto alla media industriale del 19.2x. Il P/BV registra un valore pari a 2x il quale eguaglia quello medio dell’industria, mentre il PEG segna un valore di 1.1x

La ripresa a rilento dei trasporti non giova alle prospettive di crescita della società. Infatti, si prevede una crescita degli utili del 18,8% rispetto al 52,3% dell’industria di riferimento. Molto più basse per entrambi le previsioni sui ricavi, in crescita per la società del 3,4% contro il 5,4% industriale.

Il rapporto Debt/Equity risulta in equilibrio e pari al 36,6%. Negli ultimi cinque anni il rapporto è aumentato, ma non di un’entità tale da creare delle preoccupazioni (dal 26,1%). Lato negativo è il flusso di cassa operativo che non è in grado di poter sostenere il debito in essere. Il reddito operativo ha la forza di coprire quelli che sono gli oneri finanziari, con un Interest Coverage Ratio di 21.1x.
Analisi grafica azioni Enav

Nonostante i risultati negativi, le azioni Enav oggi sono in rialzo dell’1,4% con un prezzo attuale di € 4,04. Si nota subito che l’andamento rialzista è stato interrotto proprio dalla pandemia, facendo crollare il valore del 55% circa. La caduta libera ha fatto raggiungere al prezzo il valore di € 2,84.
Qui il prezzo rimbalza per poi raggiungere a febbraio un massimo di € 4,41. Il titolo di è avvicinato alla soglia di € 4,568, usata come resistenza a giugno 2020. Una rottura di questa soglia, accompagnata da migliori fondamentali, ci potrebbe segnalare una ripresa del titolo.
Approfondimenti
Arrivo degli earnings per le azioni Honeywell