- Pubblicità -

Azioni Banca Intermobiliare e le conseguenze del CDA

- Pubblicità -

Le azioni Banca Intermobiliare (BIT:BIM) saranno interessate dal CDA atteso per oggi. La società opera nel settore finanziario fornendo vari servizi di private banking. Fornisce alla clientela servizi di consulenza trading e gestione patrimoniale. Offre prodotti inerenti al risparmio gestito, assicurativi, finanziamenti e servizi fiduciari. I risultati già pubblici vedono un margine di intermediazione per € 46,85 milioni ed una perdita netta di € 11,02 milioni

Fondamentali azioni Banca Intermobiliare

Dallo studio dei fondamentali emerge che le azioni Banca Intermobiliare sia in una situazione generale di sopravvalutazione. Partendo dai multipli, ad eccezione del P/BV gli altri indicatori mostrano chiaramente la sopravvalutazione del titolo. Il P/E ha valore negativo è pari a -7.2x contro quello industriale pari a 16.7x. Il Peg non è misurabile con P/E negativo ed il P/BV ha un valore di 1x contro l’1.7x dell’industria finanziaria.

Negli ultimi cinque anni le prestazioni della società non convincono tanto gli operatori economici. La percentuale di crescita degli utili risulta negativa e pari a -7,00% rispetto alla crescita positiva dell’industria del 7%. Nell’ultimo anno invece, anche se i risultati continuano ad essere negativi, c’è un miglioramento. La società oggetto dell’articolo registra una performance del 71,5% contro il 28,9% della media industriale.

A fine 2020 il Common Equity Tier 1 è pari al 25,48% contro il 29,27% di inizio 2020, con un patrimonio proprio di € 102 milioni ed attività ponderate per il rischi di € 400,3 milioni. I crediti a fine anni sono scesi del 7,6% con un ammontare rimanente di € 194 milioni e crediti deteriorati per € 27,4 milioni, per una percentuale sui crediti verso la clientela pari al 14,1%. Il loro tasso di copertura risulta pari al 35,1%.

Analisi grafica azioni Banca Intermobiliare

Le azioni Banca Intermobiliare nel corso degli anni hanno visto ridurre quasi a zero il proprio valore societario. L’andamento ribassista ha portato il titolo a toccare il suo minimo storico ad un prezzo pari a € 0,0392 utilizzando lo stesso come supporto per rimbalzare.

Attualmente il valore viaggia intorno alla zona di Fibonacci a € 0,0489, in cui è bloccato da qualche mese. La prima resistenza che potrebbe incontrare è a € 0,0567, già avvicinata ma non toccata dal prezzo nel settembre del 2020. Fino a quando però non miglioreranno i fondamentali, dubito che si possa verificare un’acquisizione di valore del titolo.

Approfondimenti

Quali saranno le sorti delle azioni TitanMet dopo CDA?

- Pubblicità -

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Seguici su

- Pubblicità -

Ultimi articoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -