Tre settimane fa le azioni Zignago Vetro (BIT:ZV) hanno fatto segnare un nuovo massimo storico, dopo il crollo dei mercati per lo scoppio della pandemia. La società opera nel settore produttivo di prodotti fatti in vetro mediante le sue unità operative, che sono:
- Contenitori in vetro per alimenti, bevande, cosmetici;
- Produzione di recipienti per vino aceto ed olio d’oliva;
- Trasformazione del vetro grezzo da vendere ai vetrai.
Prospettive di crescita positive per le azioni Zignago Vetro
Dallo studio fatto, emergono le grandi potenzialità di crescita delle azioni Zignago Vetro. Infatti le prospettive di crescita per utili e ricavi degli analisti sono ampiamente maggiori rispetto all’industria di riferimento. Gli stessi hanno previsto Utili in crescita del 22,4% rispetto al 18,4% della media industriale. 11,6% e la percentuale di crescita annuale per i ricavi della società che batte ampiamente il 4,7% dell’industria vetraia.

Dal lato dei multipli di mercato la situazione risulta diversa rispetto agli indicatori di crescita. Ci indicano una situazione di generale sopravvalutazione in quanto il P/E risulta quasi il doppio a quello industriale (31.7x contro il 17.1x). Il rapporto tra prezzo e valore contabile risulta il triplo rispetto a quello medio dell’industria (6.1x vs 2x). Con il PEG si ha una sorta di conferma se così si può dire, con un valore di 1.4x.

A parte il rapporto Debt/Equity, la situazione finanziaria non presenta grandi problematiche, con il rapporto pari al 120,8%. C’è da dire però che nell’ultimo quinquennio questa percentuale si è ridotta dal 147,6%. I flussi di cassa operativi corrispondono a circa il 31,7% dei debiti in essere (il che è una buona percentuale). La copertura degli oneri finanziari con il reddito operativo è assicurata con un Interest Coverage ratio pari a 27.1x
Ripresa trend rialzista per le azioni Zignago Vetro?

Come già accennato nel primo paragrafo, le azioni Zignago Vetro hanno raggiunto un nuovo massimo storico, nonostante la difficoltà dei mercati a riprendersi. Il massimo corrisponde a € 15,54. Dopo questo traguardo il prezzo ha indietreggiato arrivando a € 13,90, zona al di sotto di € 14,48, il quale è stata una resistenza nel crollo dei mercati, a luglio ed ottobre 2020.
Dopo questo ritracciamento il prezzo in due settimane ha fatto quasi il 10%. Molto probabilmente quest’andamento continuerà ancora. L’obiettivo medio di prezzo degli analisti risulta leggermente inferiore a quello attuale, € 15,03. Attualmente il titolo potrebbe essere sopravvalutato, ma le prospettive di crescita stanno svolgendo un ruolo importante nell’aumento del prezzo di questo titolo.
Approfondimenti
Settimana da ricordare per le azioni Erg