Missione compiuta per le azioni HP che ha raggiunto a febbraio il target stimato l’anno precedente dagli analisti, le previsioni per il 2021 confermano la view rialzista?
Il 26 maggio il team di Word2Invest ha analizzato la Hewlett Packard (puoi leggere l’articolo qui) e il 2021 sembra confermare il rilancio dopo il nulla di fatto del possibile takeover con Xerox.
Nonostante sia il leader del mercato delle stampanti con una quota di mercato del 40% e con un’ottima marginalità, la società ha iniziato un percorso di rinnovamento massiccio nel campo dell’hardware IT investendo dal 2013 il 10% l’anno per R&S.
La recente acquisizione di HyperX (che si concluderà definitivamente entro il secondo trimestre) conferma la volontà di HP (NYSE:HPQ) di ampliare la propria presenza nel mercato del gaming, un settore in forte crescita.
I fondamentali delle azioni HP
Rispetto ad un anno fa, diversi fondamentali presentano una miglior situazione che lasciano ben sperare ad una continuazione della view rialzista.
Le azioni HP presentano tutt’ora una sottovalutazione del 31,5%, visto il prezzo attuale a 29,58$ e un fair value a 38,90$. Inoltre, la sottovalutazione è supportata dall’indicatore di redditività P/E che mostra un valore oltre 2 volte inferiore rispetto al settore.

Il 2020 è stato un anno difficile anche per il settore Tech, visto una decrescita del 21,6%, ma HP ha registrato al contrario una crescita del 6,8%. È una buona notizia visto anche l’aumento di marginalità passando dal 5,2% al 5,6%.
Come scritto nell’articolo precedente, il problema rilevante della società è la salute finanziaria ma rispetto al 2020 la situazione è migliorata. Rispetto ad un anno fa il Debt to Equity è passato da -297,1% a -190,9%, grazie anche all’enorme flusso di cassa operativo.
È ancora un buon momento comprare azioni HP?
Il titolo azionario è comprato maggiormente per il suo dividendo, superiore di quasi 4 volte rispetto al settore (2,6% vs 0,7%) ma ciò non evita agli investitori di pensare di comprare le azioni HP come investimento attivo.
Graficamente è evidente l’inversione di tendenza avvenuta tra novembre/dicembre con il raggiungimento del target a 27$ a metà febbraio.
Ora tra gli analisti vige un momento di attesa (dato anche il consensus medio HOLD, 7 su 18) ma con un obiettivo di medio termine di oltre il 35% (40$) rispetto al prezzo attuale a 29,58$.
Approfondimento
Le previsioni delle azioni Zoom Video per il 2021