- Pubblicità -

Cosa ci ha insegnato la pandemia globale: L’educazione finanziaria è più fondamentale che mai!

- Pubblicità -

L’educazione finanziaria è il primo passo per stimolare un approccio più consapevole al risparmio nella vita reale.

La pandemia globale ha cambiato completamente il nostro modo di vivere e lavorare mettendo in risalto problemi ben più evidenti e persistenti da sempre: una disinformazione a 360 gradi su metodi di pagamento, scelte di consumo e risparmio.

Purtroppo per la maggior parte delle persone la crisi ha reso irreversibile i problemi economici già presenti, mentre altre sono riuscite ad uscirne a testa alta.

Ma cos’hanno di diverso i secondi? Una buona educazione economica e finanziaria.

Questo periodo ha dimostrato che avere delle conoscenze di base di economia e finanza può aiutare a superare i momenti di difficoltà, gestendo con più consapevolezza i propri risparmi.

Ogni giorno prendiamo decisioni economiche e pianificarle può aiutarci a rendere più concreti i nostri bisogni utilizzando al meglio le nostre risorse.

Quali sono gli strumenti per intraprendere un percorso volto al risparmio?

Una buona pianificazione finanziaria è il primo passo per stimolare un approccio più consapevole al risparmio nella vita reale. Risulta indispensabile quantificare le proprie entrate ed uscite, tenendo conto delle fonti di reddito e delle spese.

Uno strumento interessante da utilizzare è il budget. Questo permette di contenere in un’unica soluzione l’insieme delle spese e delle entrate nel tempo. Online è possibile trovare diversi programmi e applicativi che possono aiutare la riuscita del percorso di risparmio intrapreso. Infine basta raggruppare il tutto in categorie.

All’inizio sembrerà difficile poiché non allenati ed avvezzi alla materia, ma col tempo si impara e diventa tutto più semplice. La costanza è la chiave.

L’educazione finanziaria dovrebbe essere introdotta a partire dai giovani.

L’educazione finanziaria dovrebbe essere inserita nei percorsi formativi delle scuole, costruendo nei giovani le competenze necessarie per affrontare un mercato economico in continua evoluzione.

Bisogna predisporre materiali didattici ad hoc e investire sulla formazione degli insegnanti adottando, in questo modo, metodi efficaci per facilitare l’apprendimento.

Il tutto deve diventare parte integrante della cultura e dei sistemi di valore di una comunità.

A chi è utile?

Ovviamente la risposta è una sola: chiunque abbia voglia di apprendere e mettersi in gioco.

C’è sempre tempo per imparare a gestire al meglio il proprio denaro creando un equilibrio e sostenibilità tra le proprie entrate ed uscite.

Come diceva il saggista statunitense Alvin Toffler “Gli analfabeti del futuro non saranno quelli che non sanno leggere o scrivere, ma quelli che non sanno imparare, disimparare, e imparare di nuovo”.

Approfondimento

Azioni Gamestop: quando Davide sfida Golia

- Pubblicità -

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Seguici su

- Pubblicità -

Ultimi articoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -