Il mercato è in attesa dei risultati delle azioni Snam (BIT:SRG), titolo contraddistinto per il suo elevato dividendo rispetto a molte dirette concorrenti. I vertici della società hanno deciso che il 18 marzo alle ore 15:30 sarà l’ora X per avere notizie sui ricavi e utili della società. Si ricorda che le aspettative di EPS per € 0,09 e ricavi per € 686,00 milioni sono state rispettate nella precedente pubblicazione dei risultati. Gli operatori economici non si aspettano grandi oscillazioni.
Attirano le azioni Snam, con l’elevato dividendo
Nella media industriale italiana, le azioni Snam si contraddistinguono per l’alto dividendo offerto, poco più del 5% mentre la media risulta pari al 6,1%. La società punta a raggiungere questa soglia nei prossimi tre anni. Per quanto concerne i multipli di mercati, il P/E risulta leggermente superiore alla sua media industriale (13.8x contro 13.3x). molto più elevato rispetto all’industria risulta il Price/ Book Value con un valore di 2.3x rispetto all’1.4x industriale medio. Il PEG supera ampiamente la soglia del valore 1 (8x)

Non entusiasmano le prospettive di crescita, in quanto ritenuta una società affermata nel mercato. Si auspicano utile in crescita dell’1,7% contro una crescita dell’industria del 15,3%. Per i ricavi gli analisti sono più clementi, con una crescita del 4,2% rispetto al 2,6% dell’industria di riferimento.

Ciò che preoccupa molto è la situazione finanziaria complessa. Il rapporto tra debito e capitale risulta pari al 244,9%. Altra nota dolente è l’aumento del rapporto negli ultimi cinque anni, dalla percentuale del 189,8%. Dal punto di vista del cash flow, la società non copre interamente l’onere dell’eventuale rimborso del debito. L’Interest Coverage ratio va in contro tendenza rispetto all’indicatore precedente (12.2x).
Convincono graficamente le azioni Snam con il loro elevato dividendo?

Le azioni Snam non riescono a convincere il mercato, nonostante uno dei più alti dividendi della sua industria. Nel mese di febbraio 2020 il crollo dei mercati ha colpito pesantemente il suo settore. Il prezzo è sceso a € 3,181 rispetto a € 5,11 pre-pandemia. Ma da quel minimo il valore inizia a salire, fino ad arrivare ad un massimo relativo a € 4,823. L’aumento del rendimento dei decennali statunitensi causa un sell-off generalizzato, riducendo il valore di Snam a € 4,516. In questa zona il prezzo si trova ad un livello di Fibonacci pari a € 4,545. Come segnale rialzista si può ipotizzare una chiusura settimanale al di sopra di € 4,82
Approfondimenti
CDA in vista per le azioni Elica