Nell’emergenza mondiale dovuta al Covid, gli operatori economici cercano le migliori opportunità d’investimento. Le azioni Fincantieri (BIT:FCT) risponderanno alle previsioni di crescita studiate dagli analisti? La società opera nel settore delle costruzioni navali attraverso tre segmenti (costruzione navale, costruzioni navali offshore ed attrezzature).
Fondamentali azioni Fincantieri e le loro previsioni
Secondo i fondamentali delle azioni Fincantieri, le previsioni sui multipli di mercato portano ad una sopravvalutazione del titolo azionario, con un P/E che assume un valore negativo pari a -4.3x contro il 20.9x dell’industria navale. Con un valore di 1.4x la società sembra essere valutata correttamente dal mercato (1.5x) dal punto di vista del P/BV. La misurazione del PEG non può essere fatta in quanto il P/E risulta negativo

Le prospettive di crescita degli utili sono a parere mio personale troppo ottimistiche, considerando che in tutto il 2021 saranno ancora in vigore le restrizioni sugli spostamenti per motivi vari. Gli analisti prevedono una crescita degli utili del 90%, cifra spropositata rispetto alla crescita dei ricavi del 5,7%.

Le difficoltà iniziate lo scorso anno e che si protrarranno per tutto il 2021 si ripercuotono sulla situazione finanziaria. Analizzandola emerge che il Debt/Equity ha un valore altissimo e pari al 380%. Il rapporto, nel corso degli ultimi cinque anni, è aumentato dal 108%
Analisi grafica azioni Fincantieri e le previsioni sui target price

Dal 17 settembre del 2018 il prezzo, partito da € 1,504, inizia la sua discesa verso il minimo registrato allo scoppio della pandemia a € 0,39. Successivamente il prezzo recupera raggiungendo € 0,90 (quasi livelli pre-Covid) per poi ricrollare a € 0,46.
La quotazione attuale delle azioni Fincantieri sta sopra a € 0,70, ma le previsioni degli analisti riportano un prezzo medio obiettivo di € 0,62 (-11% rispetto alla quotazione attuale).
Dal punto di vista tecnico-grafico il prezzo delle azioni Fincantieri ha trovato una resistenza a € 0,7225. Questa linea di prezzo ha svolto la funzione di resistenza nel settembre del 2014 e 2015 e nel corso del 2020. Vedendo il grafico, infatti, si può notare una possibile rotazione del prezzo per testare tre possibili livelli:
- Primo obiettivo € 0,5955;
- Secondo obiettivo€ 0,5170;
- Terzo obiettivo € 0,3900
Approfondimenti
Azioni A2A con elevati dividendi