L’ultima settimana di gennaio è stata per le azioni Michelin una settimana di buone notizie, ha pienamente recuperato le perdite di febbraio 2020.
Anche le prime due settimane di febbraio stanno confermando il rialzo delle azioni Michelin (ENXTPA:ML), ora ad un test molto importante che potrebbe creare nuovi scenari di medio/lungo termine.
Compagnie Générale des Ètablissements Michelin è il nome completo di una delle più importanti società del settore “componenti auto” al mondo, soprattutto col suo marchio di punta Michelin.
È nota anche per le guide omonime che sono diventate praticamente lo standard di riferimento dell’industria della ristorazione che di quella alberghiera.
Cosa dicono i fondamentali?
La pandemia ha duramente colpito tutto il settore dell’auto e di riflesso ha buttato giù quello complementare della componentistica.
Tutto sommato la società si è difeso bene nonostante un crollo degli utili di oltre il 50% e delle aspettative macroeconomiche non ancora rosee.
Questa situazione ha portato per le azioni Michelin a subire un peggioramento della propria situazione finanziaria, con un aumento del Debt/Equity in pochi mesi dal 45% all’attuale 63,2%.
Ciononostante, le prospettive di un miglioramento netto delle proprie economics ci sono tutte, palesandosi maggiormente sulle stime di crescita per i prossimi 3 anni.

Dal punto di vista degli indicatori di redditività e contabili, le azioni Michelin presentano dei valori leggermente inferiori o uguali rispetto al settore di riferimento: P/E ratio (27.7x vs 29.5x), PEG ratio a 0.7x e P/BV ratio (1.7x).
Le migliori notizie per chi voglia investire sulle azioni Michelin arrivano dai dividendi. Causa pandemia la società ha deciso di diminuire il dividend yield all’attuale 1,7% (1,6% il settore) ma già a partire dalla fine del 2021 si stima un aumento attestandosi al 3,2%.
Previsioni e raccomandazione analisti
Dopo aver toccato i massimi relativi in zona 118,60€, le azioni Michelin ora devono passare un test molto importante. La suddetta zona è una fortissima area di swing ribassista e un superamento di essa darebbe un input rialzista non indifferente.
Come anticipato, una chiusura settimanale sopra 118,60€ darà il via libera verso gli obiettivi degli analisti che hanno dato raccomandazione BUY (8 su 10).
Il primo obiettivo è posto a 149,76€ mentre il secondo (target di medio/lungo termine) a 170,98€.
Approfondimento
Conviene comprare le azioni Volkswagen nel 2021?