Dopo aver raggiunto i massimi storici le azioni Walmart hanno preso una pausa, è il giusto momento per comprare?
Prima dell’apertura odierna di Wall Street sono stati pubblicati i dati dell’ultima trimestrale dal sapore dolce amaro: EPS inferiore al previsto (1,39 $ vs 1,51 $) mentre i ricavi hanno battuto tutti i record (152,1 mld di $ vs 147,98 mld di $ previsti).
Nell’ultimo periodo Walmart (NYSE:WMT) ha affrontato la feroce concorrenza (soprattutto durante la pandemia) dell’e-commerce (Amazon fra tutti) e la società dovrà innovare per tenere il passo.
Difatti, Amazon ha un vantaggio considerevole nel suo mercato e, nonostante Walmart dovrebbe avere spazio per costruire la sua offerta, si ritiene comunque che la sua piattaforma di terze parti sia considerevolmente molto indietro rispetto al concorrente. Ci vorrà del tempo per raggiungere il suo potenziale.
C’è ancora spazio per le azioni Amazon per altri rialzi?
In qualità di più grande rivenditore al dettaglio d’America, Walmart dovrebbe essere in grado di capitalizzare la sua rete di negozi e gli investimenti digitali per offrire un’esperienza di vendita al dettaglio omnicanale avvincente che nessun altro rivale tradizionale può eguagliare.
Grazie anche a questa sua caratteristica, rispetto a qualche mese fa, i fondamentali delle azioni Walmart sono notevolmente migliori, in particolare il Debt/Equity.
In 6 mesi la società ha registrato un netto miglioramento del rapporto migliorando l’Equity e allo stesso tempo diminuendo il Debt (di 8 mld di $): il rapporto dal 73,1% ora si attesta al 52,8%.

Dal punto di vista del dividendo, Walmart presenta la stessa percentuale del settore (1,5%). Per i prossimi 3 anni è previsto un aumento attestandosi nel 2024 all’1,8%.
Analisi e proiezioni azioni Walmart
Al momento della scrittura il prezzo quota 138,51$, in ribasso del 5,9% causa dati della trimestrale dolce amara.
L’attuale conformazione grafica lascia pensare che possa iniziare un movimento al ribasso di breve/medio termine con fine secondo le stime degli analisti in zona 113,06$/117,14$. Il movimento sarà confermato con una chiusura settimanale inferiore a 139,19$.
Da ricorda che comunque il consensus medio è BUY con due target di medio/lungo termine: il primo a 165$ mentre il secondo a 180$.
Approfondimento
Una super trimestrale per le azioni Shopify, le previsioni per il 2021