Le azioni Unicredit (BIT:UCG), come il resto del settore finanziario, stanno passando un bruttissimo momento, quello in cui le persone non consumano, rinviandoli a tempi migliori, e la riduzione di prestiti.
Oggi Unicredit ha comunicato i risultati del terzo trimestre
I ricavi totali rispetto al Q2 2020 sono aumentati del 4,4% attestandosi a € 4,354 miliardi, conseguenza di un aumento forte dei ricavi da commissioni dovuti all’allentamento delle restrizioni nei mercati principali.
L’utile netto rispetto al Q2 2020 aumenta del 62,1% con un valore di € 680 milioni, contro il pronostico degli analisti di € 300 milioni. L’utile sottostante registra un valore di € 692 milioni con un aumento del 31,1%.

Fondamentali azioni Unicredit
Per effettuare una previsione del valore delle azioni Unicredit, ci si concentra nell’analizzare i suoi fondamentali. La nostra consueta analisi parte dallo studiare i multipli di mercato. Il P/E è pari a 23.05 rispetto all’8.3 dell’industria di riferimento.
Il P/BV risulta molto basso ed uguale a quello dell’industria (0.3 vs 0.3) situazione indicante una buona valutazione, se considerato da solo.

Esaltano le prospettive di crescita degli utili su base annuale, stimati intorno al 67% rispetto alla media industriale del 26,6%, mentre le previsioni sui ricavi sono molto più basse, anche di quelle industriali (3,8% vs 4,6%)

Il debt/equity risulta molto elevato (377,5%), certamente non sostenibile nel lungo termine. Il rapporto tra Asset e Patrimonio netto si attesta su un valore di 14.6. Il rapporto Prestiti/Asset è pari al 57% ed il rapporto Prestiti/Depositi risulta pari a 91%
Andamento azioni Unicredit
L’andamento di lungo termine delle azioni Unicredit è ribassista dal crollo dovuto allo scoppio della pandemia di Covid-19. Sul giornaliero si è verificata una lateralizzazione del prezzo, rotta al ribasso con conseguente ri-test della parte inferiore della fase non strutturata.
Attualmente sta testando un’altra zona di prezzo pari a € 7,16, la quale sta fungendo da resistenza. Il prezzo pre-covid era di € 14,44, massimi toccati il 18 febbraio e poi il tonfo, causando una perdita del 51% del valore. le previsioni degli analisti sulle azioni Unicredit inquadrano un valore massimo di € 12,30 ed un valore minimo di € 4,70 con la maggior parte degli analisti con un giudizio buy. Con obiettivo medio di € 9,30.
Approfondimento
Azioni banca Intesa, risultati Q3 2020