- Pubblicità -

Squadre di calcio quotate in borsa: Manchester United

- Pubblicità -

Tra le squadre di calcio quotate in borsa è impossibile non citare il Manchester United, una delle maggiori squadre della Premier League, nonché uno dei team più conosciuti al mondo.

Occorre ricordare che il Manchester United (NYSE:MANU), come le squadre di calcio in generale, non è più solo un team, ma un’azienda a 360° che sviluppa rapporti di marketing e sponsorizzazione.

Ovviamente c’è una leggera differenza con le aziende “non sportive”, le squadre di calcio quotate in borsa hanno delle fluttuazioni troppo dipendenti dai risultati sportivi.

Di conseguenza risulta molto difficile analizzare in ottica di lungo termine.

I fondamentali del Manchester United

Come scritto prima, è molto difficile analizzare in ottica di lungo termine le squadre di calcio quotate in borsa ma questa volta si cercherà di fare uno strappo alla regola.

I punti di forza

  • Nei prossimi tre anni si prevede una crescita del fatturato della metà (7.4% vs 14.8%) rispetto al settore di riferimento (intrattenimento) ma una crescita degli utili superiori (51.8% vs 41.4%).
  • Dividendo (1.2%) leggermente al di sopra della media (1%) ma è previsto nei prossimi 3 anni un leggero calo di esso attestandosi allo 0.8%.

I punti di debolezza

  • Situazione finanziaria non buona avendo asset di breve che non coprono né i debiti di breve né quelli di lungo termine. Inoltre, il Debt to Equity è 3 volte al di sopra del limite (152.3%).
  • Il fair value calcolato tramite il DCF (flussi di cassa attualizzati) è a 3,61$. Con un prezzo attuale a 15,04$ le azioni sono sopravvalutate del 323.5%.
  • Gli indicatori di redditività e contabili confermano la sopravvalutazione: P/E ratio a -82.3x vs 30.2x (ultimo anno in perdita) e P/BV ratio a 5.4x vs 3.4x.

Analisti timorosi sulle azioni Manchester United

Gli analisti sono sempre molto restii a valutare le squadre di calcio quotate in borsa, visto che dipendono troppo dai risultati calcistici, quindi non prevedibili.

Difatti, i target prefissati non sono ottimistici. Dando uno sguardo dal punto di vista grafico è ben evidente ciò.

La tendenza di lungo periodo è ribassista e non vi sono input che suggeriscono un’inversione rialzista.

I target ribassisti seguono un range di prezzo con 3 possibili target (deprezzamento tra il 5,5% e il 15,6%):

  • 14,43$
  • 13,19$
  • 12,88$

Approfondimento

Azioni sottovalutate da comprare: Momo

- Pubblicità -
Flavio Ferrara
Flavio Ferrara
Educatore Finanziario AIEF 2021 (n°iscrizione 772). Da sempre interessato alla finanza, ha dedicato gli studi nell'analisi tecno-grafica e nell'analisi fondamentale dei Mercati Finanziari. Laureato in Scienze Economiche, ha frequentato diversi corsi di specializzazione tra i quali un Master in Corporate Finance e un corso in Value Investing.

Seguici su

- Pubblicità -

Ultimi articoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -