Dopo Pfizer e Moderna che hanno annunciato i propri vaccini facendo esplodere al rialzo le proprie quotazioni, ora è arrivato il turno delle azioni AstraZeneca?
Siamo ormai allo sprint finale della corsa al vaccino e solo il tempo potrà dire quale casa farmaceutica avrà “vinto”.
AstraZeneca (NasdaqGS:AZN) sembrerebbe essere quella messa meglio degli altri, sia dal punto di vista della temperatura di conservazione (2-8 gradi contro i -70° della Pfizer) che dal punto di vista della capacità di produzione delle dosi (3 mld di dosi contro i 1300 della Pfizer e i 500 di Moderna). Dati dall’OMS.
Fondamentali azioni AstraZeneca.
Anche senza l’incognita vaccino, i fondamentali delle azioni di AstraZeneca presentano una situazione con dati positivi e negativi.
I lati positivi riguardano le prospettive di crescita e il valore intrinseco del titolo azionario.
Il valore intrinseco di AstraZeneca è di 83,87$ che, con un prezzo attuale a 56,29$, indica una sottovalutazione del 49% delle azioni AstraZeneca.
Come scritto prima, le prospettive di crescita annua sia per quanto riguarda il fatturato (11,3% vs 8,5%) che gli utili (30,5% vs 20,3%) sono molto positive.

L’EPS conferma l’ottima crescita annua, con un incremento annuo di quasi il 61%, da 1,903$ (30 settembre 2020) a 7,700$ (31 dicembre 2024).
Nonostante i buoni presupposti le azioni AstraZeneca presentano delle criticità che devono essere prese in considerazione, soprattutto dal lato della salute finanziaria.
Difatti, si mette in evidenza una situazione critica sia dal lato della Posizione Finanziaria Netta (gli asset di breve non coprono i debiti finanziario sia di breve che di lungo termine). Il Debt to Equity conferma la criticità con un valore molto alto, 175,9%.
Infine, la società presenta un dividendo del 2,5%, una percentuale inferiore rispetto la media del settore (3,5%).
Gli analisti scommettono comunque ad una crescita
Nonostante si aspetti ad un’esplosione rialzista con un ipotetico annuncio del vaccino, le azioni AstraZeneca presentano comunque buone prospettive rialzista.
Il consensus medio degli analisti è BUY (18 su 26) e si stima una crescita per i prossimi 12 mesi tra il 14,2% e il 37,1% dal prezzo attuale a 56,29$.
Dal punto di vista grafico, si evidenza la tendenza di lungo periodo rialzista, ripresa a fine ottobre dopo un ritracciamento di breve termine.
Due i target di medio termine: il primo a 64,24$ mentre il secondo target è a 77,12$.
Approfondimento
Squadre di calcio quotate in borsa: Manchester United