- Pubblicità -

Azioni sottovalutate da comprare: Momo

- Pubblicità -

Tra le azioni sottovalutate da comprare il titolo Momo (NasdaqGS:MOMO) sta registrando nell’ultimo periodo una crescita clamorosa.

Momo è una app molto simile alla più che conosciuta Tinder ma è stata realizzata specificatamente per il mercato cinese, e i numeri sono dalla sua parte.

Con oltre 111.5 mln di utenti attivi, Momo si è prepotentemente inserito in questa nicchia di mercato che, col passare degli anni, sta diventando sempre più ampia. Ottimo per un eventuale investimento speculativo.

Nonostante tutto, l’app sta ampliando la sua lista di servizi diventando quindi non solo una app di incontri, ma anche una piattaforma con diverse funzioni tra cui: intrattenimento (streaming), chat di gruppo, live broadcasting e video production.

Uno sguardo sui fondamentali

Perché le azioni sottovalutate Momo sono da comprare? Un aiuto arriva dai fondamentali, sotto molti punti di vista.

I valori dati dagli indicatori di redditività confermano la sottovalutazione del 72% del titolo azionario (metodo DCF), visto il fair value a 25,65$ e il prezzo attuale a 14,90$.

Indicatori di redditività Momo vs settore

Il grafico mette in risalto i valori di molto inferiori rispetto al settore, soprattutto il Price/Earnings con un valore quasi 5 volte inferiore.

Prima di considerare le prospettive di crescita nei prossimi anni, occorre prima osservare la forte crescita annua negli ultimi 5 anni di Momo, 40,8% contro il 36,2% dei suoi competitors.

I prossimi 3 anni sembrano confermare il trend positivo, sia per quanto riguarda il fatturato (12,4% vs 16,2%) e sia per quanto riguarda l’utile netto (25,9% vs 19,3%).

Un buon investimento deve anche considerare la situazione finanziaria della società, in questo caso molto positiva.

Difatti, la Posizione Finanziaria Netta è ottima, con gli asset societari di breve termine che coprono ampiamente i debiti finanziari di breve e lungo termine e il Debt to Equity registra un valore pari al 36,2%, un rapporto al di sotto della soglia limite del 50%.

Cosa pensano gli analisti del titolo azionario Momo?

Secondo gli analisti le azioni sottovalutate Momo sono da comprare, visto il consensus medio BUY (15 su 22) e una stima di rialzi nel lungo termine da capogiro.

Il momento di comprare azioni Momo però non è ancora arrivato, e graficamente è ben visibile il motivo.

Al momento il prezzo (quotazione attuale a 14,90$), in chiara tendenza ribassista, è bloccato da diverse settimane in una fase laterale tra 13,53$/15,65$, un’interessante area di minimi relativi (2016) e possibile punto di inversione rialzista.

L’inversione rialzista sarà confermata da due condizioni: la prima con la rottura al rialzo dell’attuale fase laterale e la seconda con una chiusura settimanale superiore a 20,43$.

2 i target di lungo termine stimati: il primo a 101,61$ mentre il secondo a 147,05$.

Approfondimento

Comprare azioni McDonald’s è ancora la mossa giusta?

- Pubblicità -

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente
Flavio Ferrara
Flavio Ferrara
Consulente Finanziario Indipendente (delibera numero 2046 del 25/10/2022 con matricola n. 631131). Da sempre interessato alla finanza, ha dedicato gli studi nell'analisi tecno-grafica e nell'analisi fondamentale dei Mercati Finanziari. Laureato in Scienze Economiche, ha frequentato diversi corsi di specializzazione tra i quali un Master in Corporate Finance e un corso in Value Investing. Spinto dagli studi e dalla specializzazione in Finanza, ha deciso di iscriversi all’esame OCF, superato con successo, e diventare un Consulente Finanziario Indipendente. La sua esperienza non solo teorica è a disposizione per assistere le persone nel raggiungimento dei loro obiettivi finanziari. Sostiene il concetto di una sana pianificazione finanziaria, in cui gli investitori ottengono rendimenti attraverso il valore creato nell’economia reale.

Seguici su

- Pubblicità -

Ultimi articoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -