- Pubblicità -

Ancora presto per comprare azioni Generali?

- Pubblicità -

Comprare azioni Generali? (BIT:GASI) Molti investitori si pongono questa domanda. Settore quello di Generali che, come molti sanno, fa parte dei settori ciclici, cioè quelli il cui andamento segue il ciclo economico in corso.

Oggi, 12 novembre, Generali pubblica i risultati del Q3, attesissimi da molti investitori per misurare meglio gli effetti della pandemia sul suo bilancio.

Utile in netto calo nel Q3

Riassuntino veloce di quelli che sono stati i risultati del Q3 di Generali. La raccolta di premi lordi ha assistito ad un leggero incremento (+0,3%), con un valore pari a € 51,99 miliardi rispetto a € 51,38 miliardi nel Q3 2019. Complice un ottimo andamento del segmento vita.

Il risultato operativo risulta superiore del 2,3% rispetto al Q3 2019 con una valore di € 4,023 miliardi rispetto a € 3,934 miliardi del Q3 2019

L’utile purtroppo segna un -40% passando da € 2,163 miliardi a € 1,479 miliardi. Il motivo di questa riduzione sarebbe, secondo il comunicato, una svalutazione degli investimenti di € 310 milioni. C’è stato un esborso € 183 milioni per la fine dell’arbitrato sulla cessione di BSI, € 100 milioni per il fondo straordinario per la pandemia e € 73 milioni per operazioni di liability management.

Comprare azioni Generali, sguardo ai fondamentali

I multipli di mercato ci mostrano, in maniera approssimativa, una situazione di sottovalutazione della società. Il P/E è pari a 11.5x, superiore al 9.5x dell’industria di riferimento, mentre il P/BV risulta leggermente inferiore (0.8x vs 0.9x). il PEG ha un valore pari allo 0.7x, valore indicante sottovalutazione, grazie anche ad un elevato dividend yield (7,12%).

Le prospettive di crescita degli utili sono molto più promettenti di quelle dei ricavi. Infatti si prevede una crescita degli utili superiore a quella dell’industria assicurativa (17,7% vs 11,1%). Per i ricavi si prospetta una crescita del 2,5% contro il 2,2% dell’industria.

La situazione finanziaria mostra una situazione generale di stabilità. Un debt/equity del 74,4%, abbastanza elevato, ma in riduzione rispetto ai cinque anni precedenti, con un valore iniziale di 81,1%. I flussi di cassa operativi sono di un’entità tale da coprire il debito ed i relativi costi. L’interest coverage ratio risulta pari a 4.9x, positivo ma basso come valore. Il Solvency II ratio risulta pari al 203%.

Analisi grafica azioni Generali

Crollo impressionante per Generali che dall’inizio della pandemia perde il 29% rispetto al prezzo attuale di € 13,34. Questi livelli di prezzo si sono visti nel 1996, nel 2002, nel 2009 e nel 2011.

Il prezzo nel mese di giugno ha cercato di rompere una zona di prezzo importante, € 14,28 senza riuscirci. Se si sta valutando la possibilità di comprare azioni Generali, si potrebbe aspettare la rottura settimanale di € 14,285 con un target price medio di € 15,35.

Approfondimento

Azioni Telecom, le previsioni per il 2021

- Pubblicità -

Soddisfa le tue aspirazioni finanziarie

Il Consulente Finanziario Indipendente che ti aiuta ad ottimizzare la tua vita finanziaria

Flavio Ferrara - Consulente Finanziario Indipendente

Seguici su

- Pubblicità -

Ultimi articoli

- Pubblicità -
- Pubblicità -