Un super rialzo da inizio anno (+88,60%) per le azioni AMD, e la presentazione dei nuovi processori basati sull’architettura Zen 3 potrebbe dare un ulteriore slancio al rialzo.
Da non sottovalutare anche la trattativa avanzata di AMD (NasdaqGS:AMD) per l’acquisizione di Xilinx per una cifra che potrebbe superare i 30 mld di $.
AMD ha puntato gli occhi sulla quota di mercato dominante delle CPU per server di Intel e potrebbe iniziare a scalfire la leadership di Intel ma la via è ancora ardua, visto il vantaggio su R&S e marketing.
Previsioni in crescita grazie ai nuovi processori
Le previsioni di crescita del fatturato e utili delle azioni AMD, grazie soprattutto ai nuovi processori, sono molto positive.
È previsto una crescita annua del fatturato del 18,8% contro il 10% del settore e una crescita annua dell’utile netto del 38,3% contro il 21,6% dei concorrenti.

Ottime notizie anche per quanto riguarda la salute finanziaria.
Infatti, dal 2019 il rapporto di indebitamento (Debt/Equity) è andato migliorando, attestandosi al momento al 20,9% partendo 2 anni fa da un monstre 423,9%. È un’ottima notizia per gli inventori.
Da menzionare l’ottima Posizione Finanziaria Netta per il titolo azionario AMD, con asset di breve termine che sono 1.5 volte superiore alla somma dei debiti finanziari di breve e lungo termine.
Nonostante gli ottimi presupposti, occorre evidenziare i valori dati dagli indicatori di redditività, molto superiori rispetto alla media della concorrenza.
Infatti, il P/E ratio mostra un valore di 162.7x contro il 39.9x del settore, 4 volte superiore. Anche il P/B ratio indica un valore di 30.7x contro il 3.4x della media della concorrenza.
Monitoreremo quest’aspetto trimestralmente con i primi ricavi delle vendite dei nuovi processori.
Analisi e proiezioni del titolo azionario AMD
Riguardo le azioni AMD vi sono due linee di pensiero da parte degli analisti di Wall Street.
13 su 38 (consensus BUY) ritengono che le quotazioni possano salire del 38,7% (120$) dal prezzo attuale a 86,51$.
20 su 38 (consensus HOLD) invece sostengono una diminuzione della quotazione nel breve/medio termine del 9,2% (78,50$).
È ben evidente, graficamente, la tendenza rialzista in atto delle azioni AMD, con un rialzo dell’88,6% da inizio anno.
Ruoli cruciali la prossima trimestrale e la possibile acquisizione in atto che permetterebbe nel lungo termine al titolo azionario AMD a diventare il nuovo grosso player del settore al pari di colossi come Intel e NVIDIA.
Approfondimento
È il momento di comprare azioni Campbell Soup?