In questa settimana avremo un calendario utili composto da società a media e piccola capitalizzazione. Tra le tante ricordiamo Salvatore Ferragamo (BIT:SFER), SESA (BIT:SES) e E-price (BIT:EPR), quest’ultima oggetto di grande dibattito tra gli analisti.
Lunedì caldo per SESA
Il calendario utili inizia con SESA S.p.A., società impegnata nella progettazione e distribuzione di tecnologia per l’informazione per il settore commerciale e per gli utenti finali.
Principalmente opera su tutto il territorio nazionale attraverso 3 aree di business:
- Value Added Distribution, distribuisce tecnologie hardware e software sul territorio nazionale
- System Integration, riservata alla formazione e sostegno alle imprese come utenti finali
- Corporate e Logistica
Nel rilascio precedente degli utili, i suoi ricavi sono stati leggermente superiori alle aspettative, € 428,85 milioni contro stime di € 426.90 milioni, con un EPS pari a € 1.41 rispetto a € 0.82 del 12 marzo. Gli analisti stimano ricavi pari a € 440,20 milioni, con un rialzo del 2,64%.
Rilascio utili per Piovan, Valsoia e Mondo TV
Il calendario utili non si ferma con Ferragamo e SESA. Al vaglio degli investitori ci saranno anche altre 3 società:
- Piovan S.p.A. con una capitalizzazione pari a € 203,72 milioni, produce attrezzature industriali per la produzione della plastica. Gli analisti stimano ricavi per € 47,1 milioni ed EPS pari a € 0.03, in ribasso rispettivamente ai € 52,33 milioni di ricavi ed EPS di € 0,05 annunciati il 19 maggio
- Valsoia S.p.A. con capitalizzazione di € 130,83 milioni produce e distribuisce prodotti alimentari in tutta Italia.
- Mondo TV S.p.A.,la cui capitalizzazione è di € 68,9ì09 milioni si occupa di vari versanti dell’intrattenimento televisivo, dalla distribuzione di serie TV a produzione di lungometraggi per mercati televisivi e cinematografici. Al 14 maggio i ricavi erano pari a € 5,24 milioni con un EPS di € 0,04.
Gli analisti prevedono una crescita di quest’ultime due società, rispettivamente del 3,2% e 15% entro la fine dell’anno.
Approfondimento
Le azioni Eprice sono un buon investimento?