Questo lunedì si caratterizza per le tante società che oggi staccano i dividendi. Le società operano nei settori più svariati, dall’energia alla gastronomia. Queste società sono (in ordine di dividendo):
SOCIETA’ | DIVIDENDO | DATA PAGAMENTO DIVIDENDO |
Acea S.p.A. (BIT:ACE) | € 0,78 | 24/06/2020 |
Tod’s S.p.A. (BIT:TOD) | € 0,60 | 24/06/2020 |
Italian Wine Brands S.p.A. (BIT:IWB) | € 0,50 | 24/06/2020 |
Poste Italiane S.p.A. (BIT:PST) | € 0,463 | 24/06/2020 |
Exor S.p.A. (BIT:EXO) | € 0,43 | 24/06/2020 |
Terna S.p.A. (BIT:TRN) | € 0,25 | 24/06/2020 |
Snam Rete S.p.A. (BIT:SMG) | € 0,238 | 24/06/2020 |
STMicro S.p.A. (BIT:STM) | € 0,218 | 24/06/2020 |
Alerion Clean Power S.p.A. (BIT:ARN) | € 0,20 | 24/06/2020 |
Pirelli & C S.p.A. (BIT:PIRC) | € 0,183 | 24/06/2020 |
Leonardo S.p.A. (BIT:LDO) | € 0,14 | 24/06/2020 |
Carel Industries S.p.A. (BIT:CRL) | € 0,12 | 24/06/2020 |
DeA Capital S.p.A. (BIT:DEA) | € 0,12 | 24/06/2020 |
Iren S.p.A. (BIT:IRE) | € 0,093 | 24/06/2020 |
Acsm Agam S.p.A. (BIT:ACS) | € 0,08 | 24/06/2020 |
Masi Agricola S.p.A. (BIT:MASI) | € 0,07 | 24/06/2020 |
Telecom Italia RNC S.p.A. (BIT:TITR) | € 0,028 | 24/06/2020 |
Telecom Italia S.p.A. (BIT:TIT) | € 0,01 | 24/06/2020 |
Sguardo ai fondamentali
Andremo ad analizzare alcuni indicatori di mercato e contabili delle società appena menzionate nella tabella.
Iniziamo con i principali indicatori di mercato (P/E, P/BV e PEG). Faremo un confronto tra le società prima citate ed il relativo settore e poi analizzeremo la situazione finanziaria per cercare di capire la loro capacità di sopravvivere nel tempo.
Price/Earnings
La società che mostra il miglior rapporto P/E, comparato al settore, è Leonardo S.p.A., seguita da Alerion Clean Power e Telecom Italia, rispettivamente con un Price/Earnings di 5.1, 19.5 e 8.9. Le società con il peggior rapporto Price/Earnings sono Exor S.p.A., STMicro S.p.A. e Carel Industries S.p.A. Il loro P/E ammonta a -13.5, 59.8 e 47.4
Price/Book Value
Compariamo adesso il Price/Book Value delle società con il rispettivo settore
Ricordiamo che questo rapporto per essere ottimale deve essere minore di 1 e di quello settoriale. Le società che rispettano queste condizioni sono Tod’s (0.8), Exor (0.8), Leonardo (0.7), DeA Capital (0.9), Masi Agricola (0.6) e Telecom Italia (0.4). I peggiori in assoluto sono Terna (3.1), Carel Industries (10.4), STMicro (3.3) ed Alerion Clean Power (2.6).
Price/Earnings to Growth
Il PEG (Price Earnigs to Growth) ci dice molto sulle prospettive future delle società oggetto di studio.
Ricordiamo che il valore ottimale è compreso tra 0 ed 1. Sotto questo aspetto si evidenziano Pirelli & C (0.3) e Leonardo (0.2). nelle retrovie troviamo Snam Rete (4.8), Terna e DeA Capital con valore uguale a 4.5, Telecom, Tod’s e Masi Agricola, tutti con valori negativi (rispettivamente -3.6, -0.6 e -0.5).
Rapporto Debt/Equity
Concludiamo analizzando la situazione finanziaria delle società, importante per la sopravvivenza delle stesse
La situazione peggiore la riscontriamo in Poste Italiane con un rapporto Debt/Equity di 1035,70%,
Alerion Clean Power con il 401,70%, Terna il cui rapporto è 225,80%, Snam con un rapporto del 233,70% e Acea con il 196.40%.
Le società poco indebitate sono Tod’s (19%), Italian Wine Brands (36,10%), STMicro (28,30%), DeA Capital (0%), Acsm Agam (25,30%) e Masi Agricola (6,70%).
Approfondimento
Azioni Cellularline, un buon acquisto vista la sottovalutazione?