Prima di andare ad illustrare i risultati del Q1 di FCA (BIT:FCA), conosciamo meglio i suoi dati economici.
Premetto che i dati sono inerenti al bilancio 2019. Il multiplo P/E ammonta a 4.4x contro un valore di settore pari a 9.3x, ottimo dal punto di vista finanziario. Il P/BV è pari a 0.4x contro un valore di settore pari a 1.4x con un tasso di crescita previsionale degli earnings pari al 24,1%.
Gli analisti prevedono un tasso di crescita degli earnings nei prossimi anni pari al 24,1%, molto probabilmente si contano gli effetti della fusione non ancora terminata con Peugeot. Queste stime ovviamente devono essere riviste al ribasso per tener conto dell’impatto Covid-19.
Negli ultimi 5 anni si assiste ad un incremento medio degli utili del 35% contro un +24% del settore, ma ad una caduta su base annuale del 18% (settore segna un -10%).
Nel corso del tempo FCA ha ridotto anche l’indebitamento, con un rapporto debito/equity che si riduce dal 124% nel 2016 al 39,3% al 31 dicembre 2019.
Un ROE passato molto simile a quello del settore (9,4% vs 10,1%), ma con prospettive in miglioramento con un ROE previsto al 12,8% contro un 10,1% del settore.
FCA merita di essere considerata anche una azione ad elevato dividendo con un dividend yield del 9,3%. Inoltre secondo il metodo del DCF risulta sottovalutata del 295% con un fair value pari a € 30,4. Il Prezzo attuale è pari a € 7,67.
Risultati Q1 2020
Nella giornata di ieri, FCA ha divulgato i dati inerenti al primo trimestre 2020, caratterizzato da una forte contrazione dell’economia, in particolar modo quello sviluppato dal settore automotive.
Infatti con i lockdown succeduti nel corso del mese di marzo ed aprile, i volumi di vendite si sono drasticamente ridotti. Illustriamo quelli che sono i risultati del Q1 di FCA.
Nella prima pagina del comunicato si possono vedere chiaramente i risultati del Covid-19 sulla redditività di FCA.
L’Ebit Adjusted, voce che esclude gli oneri finanziari e gli eventi economici non ricorrenti, ha un valore pari a 52milioni di euro in, con una contrazione del 95% rispetto allo stesso periodo 2019.
La perdita netta Adjusted ammonta a 471 milioni di euro, segnando un netto -183% rispetto al Q1 2019 con un Earning per Share pari a -0.30 euro. Altro elemento da tenere in considerazione è il Free Cash Flow Industriale, attestatosi a -5 miliardi rispetto al -270 nel Q1 2019, con una contrazione del 1779%.
“In queste avversità senza precedenti, FCA ha sempre dato priorità alla salute e alla sicurezza delle proprie persone e comunità. La pandemia ha avuto e continua ad avere un impatto significativo sulle nostre attività. Ho piena fiducia che, grazie all’esperienza dei nostri leader e alla dedizione dei nostri dipendenti, saremo in grado di attraversare questa crisi emergendone ben posizionati per crescere e prosperare” queste sono state le parole di Mike Manley, CEO di FCA.
Raccomandazioni
Gli analisti negli ultimi tempi hanno visto a ribasso i target price di FCA perché uno shock esogeno come questo era completamente imprevedibile. I danni da Covid-19 non si sono ancora completamente palesati, si dovranno vedere i prossimi report trimestrali per avere un quadro di dettaglio della situazione. Questi target comunque risultano più alti del prezzo attuale, consigliando un buy del titolo anche all’attuale prezzo
Articolo precedente
Titolo del settore fintech sottovalutato