Settimana decisamente verde per gli indici del mercato azionario mondiale, spinta soprattutto grazie (lato europeo) all’introduzione del Recovery Funds.
Sono stati annunciati 750 mld di € da distribuire ai paesi membri, con l’Italia in testa (172 mld di €) tra fondo perduto e sotto forma di prestito.
Ciò ha dato, come scritto poc’anzi, linfa vitale agli indici azionari che hanno iniziato un rally che potrebbe continuare nelle prossime settimane.
Analisi grafica e previsione degli indici del mercato azionario.
FTSE MIB
Piazza Affari (già trattato qualche mese fa, puoi consultarlo qui), al momento, col suo +5,6% settimanale è l’indice azionario che guida il rally. Dal punto di vista grafico è ben evidente l’esplosione al rialzo dopo settimane di fase laterale bloccato tra 17959.39 e 16532.95 punti.
Una chiusura settimanale superiore a 17959.39 punti sancirà un probabile forte rialzo.
DAX
Per quanto riguarda l’indice azionario tedesco, il rally è più definito.
Dopo il crollo di febbraio/marzo, il prezzo ha toccato i minimi del 2014 e del 2016 (l’area selezionata) e immediatamente ha iniziato un forte rialzo rientrando anche nella trendline di lungo periodo. Può essere un indizio della continuazione della tendenza rialzista.
Con la probabile chiusura settimanale superiore a 11547.822, la settimana prossima l’indice tedesco potrebbe continuare e raggiungere in breve i massimi dell’anno.
DOW JONES
Anche quest’indice azionario statunitense presenta una movimentazione rialzista che, dopo una breve fase laterale, ha rotto gli indugi superando i 24954.57 punti (una area dove più volte il prezzo ha mostrato segni di incertezza) e sta testando i 25670.04 punti.
Al momento è saggio avere una posizione prudente e attendere una chiusura settimanale superiore a 25670.04 punti.
S&P 500
A differenza dei precedenti 3 indici azionari, l’S&P 500 ha una movimentazione decisamente ben definita.
Difatti, il prezzo è all’interno in un canale rialzista e il prezzo a seguito del crollo causa Covid ha raggiunto millimetricamente i minimi del 2018.
Questa settimana è stata caratterizzata dal tentativo di superare i 3058.19 punti da parte dell’indice; superamento che sancirà la continuazione della tendenza rialzista.