Questa mattina Gruppo Generali ha pubblicato i risultati del Q1 2020. Ricordiamo che la società (BIT:GASI) è azienda leader nel settore assicurativo e dell’asset management. Nasce nel 1831 a Trieste ed i fondatori sono Giuseppe Lazzaro Morpurgo e Samuele Della Vida. È la terza società assicurativa in Europa, dopo Allianz e Axa. Analizzeremo i risultati per poi concentrarci sull’andamento delle azioni Generali.
Trimestrali
Premi, nuova produzione e volumi
I premi lordi del Gruppo si attestano su un valore pari a € 19,16 miliardi, in aumento rispetto al Q1 2019 dello 0,3% (€ 18,87 miliardi). Il maggiore contribuente è il segmento danni con un valore pari a € 6,8 miliardi (+4% rispetto al Q1 2019).
Il segmento vita registra una contrazione dell’1,6%, con valori che passano da € 12,50 miliardi a € 12,32. Questo calo, da come si vede, è ben compensato dal segmento danni. La riduzione del segmento vita si deve alla contrazione delle linee risparmio (-13,2%) avute in Italia, Francia ed Asia. Aumentano significativamente i prodotti unit-linked (+20,9%) in Italia e Francia.
La nuova produzione (in termini di valore attuale dei premi di nuova produzione) si attesta su € 10,99 miliardi, con un incremento del 2,4%. Questa crescita è da attribuire ai prodotti unit-linked (+18,6%) e dei prodotti di puro rischio (+13,8%).
Gli Asset Under Management di terze parti si riducono di € 152,87 milioni (-5,5%), essenzialmente dovuto alla situazione generale dei mercati finanziari. Le riserve tecniche vita decrescono a € 363,44 milioni (-1,6%) causa da ricercarsi nella riduzione dei prodotti unit-linked associati (-11,1%) prodotto dalla congiuntura economica.
Performance Economica
Il risultato operativo registra un aumento del 7,6% rispetto al Q1 2019 (€ 1,34 miliardi), attestandosi su € 1,44 miliardi. I principali attori di questo aumento sono i risultati operativi del segmento danni (+14,6%) e del segmento Asset Management (+32%).
L’utile netto del Gruppo scende a € 113 milioni rispetto ai € 744 milioni nel Q1 2019. A detta del comunicato questi risultati sono dovuti principalmente:
- Svalutazioni operative e non su investimenti per un totale di € 655 milioni;
- € 100 milioni per costituire il Fondo Straordinario Internazionale creato dal gruppo per fronteggiare il Covid-19;
- L’assenza delle attività operative cessate che nello stesso periodo 2019 ammontavano a € 123 milioni
Stato Patrimoniale e Posizione di Capitale
Il Patrimonio Netto si riduce del 10,7%, passando da € 28,36 miliardi a € 25,33 miliardi. Va ad incidere il calo della riserva per utili da attività finanziarie disponibili per la vendita, in questo caso titoli obbligazionari e fondi d’investimento.
Il Preliminary Solvency Ratio è pari al 196% (224% alla fine del 2019).
Per approfondire rimando al comunicato con questo link
Analisi grafica azioni Generali
Le azioni generali stanno vivendo una timida fase rialzista di lungo termine, andando a testare per ben 3 volte la trendline colorata in azzurro. La quotazione Generali è pari a € 11,96.
Se ci spostiamo su time frame giornaliero, notiamo che il prezzo sta lateralizzando. Qui gli istituzionali stanno accumulando azioni Generali per poi decidere dove mandare il prezzo.
Si deve osservare il comportamento delle azioni Generali nel canale tra € 13,59 e € 11,81 perché una rottura decisa ci potrebbe far assistere ad una variazione violenta del prezzo. Più dura la fase di accumulo, più sarà probabile un movimento violento del prezzo.
Approfondimenti
Ottime trimestrali per Mondo TV S.p.A.