Recordati in borsa dal 1992 (BIT:REC) è una società attiva nel commercio di prodotti farmaceutici e di chimica farmaceutica fondata nel 1926 a Milano. Il 7 maggio comunica i risultati del Q1 2020.
I ricavi consolidati crescono del 12,1% rispetto al Q1 2019 attestandosi sui € 429,2 milioni. Il contributo viene dal commercio estero (+15,6%) e dall’aumento di acquisti di grossisti e farmacie nel mese di marzo causato dal Covid-19.
L’Ebitda segna un + 20,1% rispetto a marzo 2019, con ammontare di € 172,9 milioni, con incidenza sui ricavi pari al 40,3% rispetto al 37,6% di marzo 2019. Non si conteggiano le spese straordinarie per € 2 milioni per donazioni agli ospedali per combattere il Corona virus.
L’Ebit cresce del 17,8% rispetto allo stesso periodo nel 2019, portandosi a € 148,4 milioni con un incidenza sui ricavi pari a 34,6%
L’utile netto cresce in misura del 20,7%, attestandosi sui € 111,2 milioni, rispetto al primo trimestre 2019. Il miglior risultato si ha grazie ad una migliore gestione dell’area fiscale e finanziaria. L’incidenza dell’utile netto sui ricavi è del 25,9%
Per un’informazione aggiuntiva, Recordati comunica anche l’utile netto rettificato, cioè utile netto esclusi gli ammortamenti e le svalutazioni delle attività immateriali, eventi non ricorrenti ed effetti fiscali. La PFN a marzo 2020 diminuisce, anche se di poco, rispetto al 31 dicembre 2019, passando da € 902,7 milioni a € 880,8 milioni.
Analisi grafica
Recordati in borsa si sta comportando molto bene. le azioni Recordati, da novembre 2012, si trovano in un trend rialzista che non sembra arrestare la sua corsa. Dopo l’annuncio delle trimestrali il prezzo ha fatto segnare, considerando il massimo fatto registrare il 12 maggio un +9%.
Attualmente le azioni Recordati quotano a € 43,35. Ha pienamente recuperato il crollo del prezzo, andando a formare anche un nuovo massimo a € 44,70.
Non si esclude una prosecuzione del trend, con possibilità d’acquisto ad un ritracciamento a € 40,80, zona che, nei mesi di luglio, agosto e settembre 2019 e gennaio febbraio e fine aprile 2020, ha mostrato essere una forte resistenza.
Per una lettura completa del comunicato, puoi fare click su questo link
Approfondimento
ENI, approvazione bilancio 2019 e rinnovo cariche sociali